• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

focina

Enciclopedia Dantesca (1970)

focina Bruno Basile Voce presente solo in If XIV 56, nelle superbe parole di Capaneo: s'elli [Giove] stanchi li altri a muta a muta / in Mongibello a la focina negra, / chiamando " Buon Vulcano, aiuta, [...] tiene di zolfo, spesso arde e getta fumo: e per questo fingono i poeti che qui sia la fucina ne la qual Vulcano fabbrichi le saette a Giove " (Landino). Il termine designa pertanto, in base a un ricordo classico (forse il Virgilio di Aen. VIII ... Leggi Tutto

Pico

Enciclopedia on line

Pico Isola dell’Arcipelago delle Azzorre (433 km2), a 6,4 km dall’isola di Faial. Lunga 45 km e larga 15; di natura vulcanica, è montuosa, con coste ripide. Prende nome dal vulcano Pico Alto, attivo, la cui [...] cima (2351 m) è la maggiore elevazione dell’arcipelago. Centri principali sono Lajes e São Roque do Pico. Sulle pendici del vulcano è praticata la viticoltura; altre risorse sono l’allevamento, la produzione di latticini e la pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE AZZORRE – ALLEVAMENTO – VITICOLTURA – VULCANO – FAIAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pico (1)
Mostra Tutti

Joya de Cerén

Enciclopedia on line

Joya de Cerén Sito salvadoregno localizzato nella valle di Zapotián, a km 30 da San Salvador. Scoperto nel 1976, era stato seppellito 1400 anni prima dall’eruzione del vulcano Laguna Caldera. Sono state [...] scoperte 18 strutture, realizzate in mattoni crudi e legno e coperte da tetti di palma o paglia. L’unità residenziale comprendeva l’abitazione propriamente detta (di due ambienti), una cucina, un magazzino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Bolca

Enciclopedia on line

Bolca Località della prov. di Verona, nel comune di Vestenanuova, a 801 m s.l.m. ai piedi del monte detto Purga di B. (933 m) nei Lessini orientali, antico vulcano; è nota per i suoi depositi calcareo-marnosi [...] dell’Eocene, ricchissimi di pesci fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: EOCENE – S.L.M

eiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eiettivo eiettivo [agg. Der. del part. pass. eiectus del lat. eicere "gettar fuori"] [GFS] Attività e.: nella vulcanologia, lancio persistente di materiali solidi o fluidi dalla bocca di un vulcano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Teano

Enciclopedia on line

Teano Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale. Corrisponde all’antica T. [...] Sidicino (Teanum Sidicinum), che fu la principale città dei Sidicini, spesso in armi contro Roma; forse nel 334 a.C. divenne civitas sine suffragio, al tempo di Augusto fu elevata a colonia. Sede vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MODERNA
TAGS: VULCANO DI ROCCAMONFINA – MICHELANGELO CAETANI – VITTORIO EMANUELE II – INVASIONI BARBARICHE – VAIRANO PATENORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teano (3)
Mostra Tutti

Vico, Lago di

Enciclopedia on line

Vico, Lago di Vico, Lago di Lago del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), a 507 m s.l.m. nel fondo di un grande recinto vulcanico dei Monti Cimini. L’attività del Vulcano di V. iniziò circa 800.000 anni fa ed è [...] terminata meno di 90.000 anni fa; essa è stata essenzialmente esplosiva e con chimismo alcalino-potassico. Il lago ha un’area di 12,1 km2, una profondità massima di 49,5 m e media di 22,2. Il bacino imbrifero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – VULCANO – VITERBO – LAZIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Lago di (1)
Mostra Tutti

QUELPART

Enciclopedia Italiana (1935)

QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] anche M. Auckland, 2011 m.), del quale la storia ricorda l'ultima eruzione avvenuta nel 1007 d. C., ha una superficie di 1850 kmq. e uno sviluppo costiero di 240 km. La popolazione, di 198.719 ab. nel ... Leggi Tutto

ALBANI, Colli

Enciclopedia Italiana (1929)

, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] (370 m.), quanto a SE. verso i Lepini, mediante un'altra soglia ancora più bassa (280 m.). Ma i materiali emessi dal Vulcano Laziale si estendono su un'area molto più vasta del rilievo collinoso: crateri avventizî si trovano a nord quasi in pianura ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ALBANO LAZIALE – ROCCA DI PAPA – COLLI ALBANI – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANI, Colli (3)
Mostra Tutti

ARMAVIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città capitale dell'Armenia, fondata, secondo la leggenda, da Aramais, nipote di Haik, circa il 1980 a. C., a SE. del vulcano Alagoz, ora estinto. Continuò ad essere la residenza dei re armeni fino [...] al sec. II d. C.; quindi fu abbandonata e cadde in rovina. Il villaggio di Tapadibi (Thaphatipi) ne indica ora il luogo. Nel 1848 venne fondata sulla sinistra del fiume Kuban, nell'odierno distretto di ... Leggi Tutto
TAGS: KRASNODAR – MAR NERO – ARMENIA – CAUCASO – TUAPSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 87
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali