• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [181]
Geografia [147]
Arti visive [132]
Geologia [81]
Archeologia [83]
Storia [65]
Fisica [52]
Letteratura [48]
Europa [31]
Italia [31]

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] da peperino, sprone che sporge a guisa di penisoletta sull'antico cratere della Valle Ariccia, fra due valloncelli che in essa sboccano. A questa posizione (che corrisponde forse a quella dell'arx dell'Aricia ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

Erifile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erifile Clara Kraus Secondo un mito testimoniato da molte fonti, tutte note a D. (Stazio Theb. II 265 ss.; Ovidio Met. IX 406 ss.; Aen. VI 445 ss.), E., moglie di Anfiarao, che non voleva partecipare [...] , moglie di Polinice, il luogo in cui si nascondeva il proprio marito, in cambio di una collana di perle, opera di Vulcano. Anfiarao, costretto alla spedizione dei ‛ sette ' contro Tebe, morì in battaglia; e il figlio Almeone uccise la madre E. in ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – POLINICE – OVIDIO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erifile (2)
Mostra Tutti

salsa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

salsa salsa [lat. salsa, s.f. dell'agg. salsus "salato"] [GFS] Nella geologia, eruzione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, [...] di idrocarburi gassosi; caratterizzata dalla presenza di bassi coni tronchi formati dal fango (per cui viene anche, impropr., detta vulcano di fango), si presenta talora come una cavità a forma di cratere che si converte in un laghetto di acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

scoria

Enciclopedia on line

scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] un primo tempo, sulla corrente lavica; s. di lancio, brandelli di lava lanciati in aria durante la fase esplosiva di un vulcano e successivamente solidificatisi in varie forme; tali s. sono generalmente leggere e porose; s. saldate, ammassi di s. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – RADIONUCLIDI – VULCANOLOGIA – METALLURGIA – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

CASINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI Anchise Tempestini * Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo. Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] ag. 1572, entrò nell'Accademia delle arti del disegno il 13 dicembre dello stesso anno. Nel 1571 aveva dipinto Lafucina di Vulcano per uno degli sportelli dello studiolo di Francesco I nel Palazzo Vecchio di Firenze, unica sua opera sicura, firmata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dieterle, William

Enciclopedia on line

Dieterle, William Regista cinematografico tedesco (Ludwigshafen 1893 - Hohenbrunn, Monaco di Baviera, 1972), attore cinematografico dal 1913 al 1926, in teatro a Berlino nel 1918, regista cinematografico dal 1927, si trasferì [...] ); Juarez (Il conquistatore del Messico, 1939); The hunchback of Notre Dame (1939); I'll be seeyng you (Al tuo ritorno, 1944); l'ottimo Love letters (Amanti del sogno, 1945); Portrait of Jennie (1947); The accused (1948); in Italia, Vulcano (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUDWIGSHAFEN – EMILE ZOLA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieterle, William (1)
Mostra Tutti

Fouqué, Ferdinand-André

Enciclopedia on line

Mineralogista e petrografo (Mortain, Manche, 1828 - Parigi 1904), dal 1877 prof. di geologia al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1899). Noto per aver introdotto in Francia con A. Michel-Lévy [...] anche le manifestazioni vulcaniche del Vesuvio (1861), dell'Etna (1865) e di Santorino (Cicladi, nel 1866), occupandosi inoltre di petrosintesi e minerosintesi. Da lui hanno preso nome il minerale fouqueite e il vulcano Fouqué-Kaméni (Santorino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PETROGRAFICHE – SANTORINO – GEOLOGIA – MORTAIN

Rossari, Marco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L’ombra del vulcano (2023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDÁS, Diego de

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÁS, Diego de Pedro Aguado Bleye Soldato spagnolo, nato a Castroverde de Campos (provincia di Zamora), morto nella traversata fra il Venezuela e la Spagna nel 1532. La sua vita militare si può dividere [...] Messico (1519-1530), e sotto costui con soli 60 uomini compì la famosa marcia su Tlaxcala e l'ascensione del vulcano Popocatepetl. Nel secondo periodo, più breve (1530-1532), Diego de Ordás raccolse il premio dei servizî prestati ricevendo da Carlo ... Leggi Tutto

BANKS

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di isole della Melanesia orientale, poste a nord delle Nuove Ebridi e comprese nella zona di condominio franco-inglese. Geologicamente costituiscono la continuazione delle Nuove Ebridi, in quanto [...] isole sono però frequenti le manifestazioni vulcamche (sorgenti calde, conetti eruttivi), l'isola Ureparapara è costituita da un vulcano in parte affondato nel mare. La frequenza di acque correnti e l'abbondanza delle piogge ha fatto crescere una ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVE EBRIDI – MELANESIA – VULCANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 87
Vocabolario
vulcano
vulcano s. m. [dal lat. Vulcanus «Vulcano», nome del dio del fuoco e di un’isola del gruppo delle Lipari]. – 1. a. In geologia, profonda apertura naturale della crosta terrestre attraverso cui, in seguito a risalita di magmi dagli strati sottostanti,...
vulcànico
vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali