• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Geologia [64]
Fisica [44]
Biografie [39]
Geofisica [31]
Vulcanologia [23]
Geografia [14]
Temi generali [13]
Chimica [7]
Archeologia [5]
Europa [5]

BERGEAT, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Geologo, nato a Passau in Baviera il 17 luglio 1866, morto a Kiel il 30 luglio 1924. Laureato in scienze naturali a Monaco nel 1891, fu a Friburgo (1892) assistente di A. Stelzner e, dopo la morte di questo, [...] sul posto (A. W. Stelzner, Die Erzlagerstätten, bearbeitet von A. Bergeat, Lipsia 1904-06, voll. 2). Nel campo della vulcanologia, il B. fece ricerche su rocce vulcaniche e sulla loro origine. Fondamentale il lavoro sulle Isole Eolie. Il B. visitò il ... Leggi Tutto
TAGS: GRANODIORITE – ISOLE EOLIE – MINERALOGIA – ANDALUSITE – BRESLAVIA

Borèlli, Giovanni Alfonso

Enciclopedia on line

Borèlli, Giovanni Alfonso Filosofo, scienziato (Napoli 1608 - Roma 1679). Allievo a Roma di B. Castelli, insegnò matematica a Messina, a Pisa, forse di nuovo a Messina e infine a Roma. In contatto con altri matematici e scienziati [...] l'enunciazione del principio d'inerzia). S'interessò altresì d'idraulica e di meccanica, e gettò le basi della moderna vulcanologia (Historia et metereologia incendii Aetnei, 1670). Ma il suo capolavoro resta il De motu animalium, frutto di una messe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – MATEMATICA – FILOSOFIA – MESSINA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borèlli, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

hot spot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hot spot hot spot 〈hòt spòt〉 [FTC] [TRM] Locuz. ingl. "punto caldo" usata per indicare una macchia di vapore che si forma nei termosifoni chiusi bifase quando l'ebollizione è molto intensa; si verifica [...] anni, cosicché il transito al di sopra di uno di essi di una zolla litosferica, sia oceanica (→ guyot e seamount) che continentale, darebbe luogo ad allineamenti di apparati vulcanici, come quelli della catena delle Hawaii: v. vulcanologia: VI 579 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EVAPORAZIONE – VULCANOLOGIA – BASALTICA – GEOLOGIA – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hot spot (3)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Michele Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Michele Stefano Pietro Corsi Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] dal 1870 al 1879, in Gli Studi in Italia, II (1880), pp. 481-504. Per quanto riguarda specificamente la vulcanologia e la sismologia ricordiamo; Analisi dei tre maggiori terremoti italiani avvenuti nel 1874 in ordine specialmente alle fratture del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DEI LINCEI – PADRI DELLA CHIESA – SPECOLA VATICANA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Michele Stefano (2)
Mostra Tutti

GEOFISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722) Pietro Dominici Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] dell'interno della Terra", "meteorologia e fisica dell'atmosfera", "geomagnetismo e aeronomia", "oceanografia fisica", "idrologia scientifica", "vulcanologia"; ognuna di queste, a sua volta, è articolata; per es., quella di geomagnetismo e aeronomia ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SATELLITI ARTIFICIALI – SCIENZE DELLA TERRA – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOFISICA (7)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301) L. Bernabò Brea vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] , Suppl. 25), Roma 1985, p. 13 ss.; M. Bound, Un relitto a Panarea, in BCASic, VI-VIII, 1985-1987, pp. 61-76. Archeologia e vulcanologia: M. Cavalier, L'uomo e i vulcani nelle isole Eolie, in Magna Grecia, XIII, 1978, 5-6, pp. 6, 26 (con bibl.); id ... Leggi Tutto

DEL GAIZO, Modestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Modestino Giuseppe Armocida Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] e Baglivi sulla pressione atmosferica, in Atti dell'Acc. Pontaniana, XXII (1892), pp. 121-143; Note di storia della vulcanologia, Napoli 1906. Il lavoro che riassume ed esprime più chiaramente la sua posizione in questi studi è la prolusione al corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

valanga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

valanga valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] di ammasso arrotondato, talora di grandi dimensioni, o in forma di grande lastrone. ◆ [GFS] V. ardente: nella vulcanologia, sospensione solida, in una nuvola gassosa liberatasi in seguito al franamento di porzioni del condotto sul fianco esterno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

GUISCARDI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUISCARDI, Guglielmo Nicoletta Morello Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese. Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] a uso dei chimici (Elementi di cristallografia, Napoli 1851) e il volume Fauna fossile vesuviana (ibid. 1857). Le ricerche vulcanologiche ebbero per oggetto le emanazioni gassose dell'area flegrea e le manifestazioni eruttive del Vesuvio con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAPPER, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPPER, Karl Roberto Almagià Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] a opere di più larga sintesi tra le quali primeggia la Vulkankunde (Stoccarda 1927), forse il più completo trattato moderno di vulcanologia inspirato a concetti geografici. Ma sull'America Centrale il S. ha scritto anche numerose opere generali, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
vulcanologìa
vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi di indagine intervengono numerose discipline...
vulcanològico
vulcanologico vulcanològico agg. [der. di vulcanologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla vulcanologia: osservatorio v., ricerche vulcanologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali