• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [174]
Religioni [142]
Storia [68]
Letteratura [69]
Arti visive [58]
Diritto [45]
Lingua [33]
Storia delle religioni [25]
Filosofia [26]
Temi generali [24]

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] costantiniana, non oltre il 315. A partire dalla datazione vulgata, nel 2001 la Chiesa armena ha potuto celebrare solennemente i avvenne esattamente la conversione dell’Armenia, che la cronologia vulgata pone nel 30142? L’unica certezza è che l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tirolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tirolo (Tiralli) Adolfo Cecilia Il nome T. è comune a una provincia federata dell'Austria, a un centro in provincia di Bolzano e a un castello, Castel Tirolo (Tiralli è forma antica del nome del castello), [...] che hanno fatto pensare all'antica Teriolis, oggi Zirl, presso Innsbruck (Petrocchi, ad l.); ma la designazione dell'antica vulgata, e il contesto geografico nel quale è collocata la citazione sono elementi a sostegno della soluzione più accettata. A ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – LAGO DI GARDA – VAL CAMONICA – ALPI VENOSTE – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirolo (4)
Mostra Tutti

Soratte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Soratte (Siratti) Adolfo Cecilia Monte del Lazio, che sorge a occidente del medio corso del Tevere; non è molto elevato - non raggiunge i 700 metri - ma spicca isolato sulla pianura circostante. Sul [...] mi chiese questi per maestro / a guerir de la sua superba febbre (If XXVII 95). Siratti è la forma diffusa nell'antica vulgata (Petrocchi, ad l.); Graziolo legge Sirapti, il Landino Suracte, il Vellutello Siratte, mentre nelle Chiose Selmi il monte è ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI MONTEFELTRO – BONIFACIO VIII – MONTE, SACRO – COSTANTINO – VULGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soratte (2)
Mostra Tutti

Robèrto Bellarmino, santo

Enciclopedia on line

Robèrto Bellarmino, santo Teologo (Montepulciano 1542 - Roma 1621). Gesuita, si distinse combattendo, nelle sue opere, le dottrine protestanti. Divenuto cardinale, intervenne come consigliere di papa Paolo V nelle principali questioni [...] Francia a sostegno dei cattolici contro gli ugonotti. Al ritorno a Roma (1590), fu nella commissione per la revisione della Vulgata, poi rettore del Collegio Romano, quindi a Napoli preposito in quella provincia del suo ordine (1595). Ma alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CONGREGAZIONI ROMANE – COLLEGIO ROMANO – LUIS DE MOLINA – BEATIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robèrto Bellarmino, santo (5)
Mostra Tutti

nederlandese

Enciclopedia on line

(o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), [...] fase sono assai scarse e sono costituite principalmente da alcuni frammenti di una traduzione di epoca carolingia della Vulgata, da alcuni antroponimi e toponimi, da alcune parole riportate in testi latini ecc. La trasformazione più evidente avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PAESI BASSI – ORTOGRAFIA – LINGUA SI – ANVERSA – VULGATA

Vangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vangelo (Vangelio; Evangelio) Kenelm Foster In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] (v. K. Foster, in The Cambridge History of the Bible, II, Cambridge 1969, 464-465; L. Negri, D. e il testo della Vulgata, in " Giorn. stor. " LXXXV [1925] 441 ss.; per la Bibbia di Jenson, v. la Bibbia Volgare a c. di C. Negroni, Bologna 1882-1887 ... Leggi Tutto
TAGS: VOX CLAMANTIS IN DESERTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMITATIO CHRISTI – REGINA DI SABA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vangelo (5)
Mostra Tutti

GIUNTI, Lucantonio, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio Massimo Ceresa Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza. La famiglia, di origine [...] dell'azienda. Le edizioni più frequenti furono il Breviarium Romanum, riproposto più volte a partire dal 1493, e la Biblia sacra vulgata, dal 1490 in poi. Nel 1536 il G., con i due figli Tommaso e Giovanni Maria, si associò al tipografo romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] II, 1978, pp. 266-276. s.v. Alkuin, in Lex. Mittelalt., I, 1980, coll. 417-420. Studi particolari: S. Berger, Histoire de la 'Vulgata' pendant les premiers siècles du Moyen Age, Nancy 1893, pp. 185-242. P. Leprieur, L'art de l'époque mérovingienne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

Iacopo da Varazze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Varazze (o da Varagine) Manlio Pastore Stocchi Predicatore, agiografo, cronista domenicano. Nato a Varazze verso il 1230 (forse 1228), nel 1244 entrò nell'ordine dei predicatori; arcivescovo [...] V. è però soprattutto legata alla Legenda Aurea, ampia raccolta di leggende agiografiche (182 secondo l'edizione oggi vulgata, ma il testo ha subito varie interpolazioni e si desidera un'edizione critica che gli restituisca una fisionomia sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – PURGATORIO – MEDIOEVO – GENOVA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iacopo da Varazze (4)
Mostra Tutti

reburrus

Enciclopedia Dantesca (1970)

reburrus Pier Vincenzo Mengaldo Con questo aggettivo, che il Marigo traduce con " ispido ", D. indica in VE II VII 2 e 4 l'eccesso di asprezza o ruvidezza, tale per cui i vocaboli, sia pure urbana, [...] l'affine r. denota, con gradazione frequente nel De vulg. Eloq., l'esagerazione viziosa di una qualità in sé l'altro in latino scritturale (cfr. H. Rönsch, Itala und Vulgata, Monaco 1965², 512), è riportato e chiosato anche nelle Magnae Derivationes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 76
Vocabolario
vulgata
vulgata (o volgata; più spesso con iniziale maiusc., Vulgata, Volgata) s. f. – Femm. sostantivato dell’agg. vulgato, e più propriam. forma latina, abbrev. di vulgata editio o versio o lectio, rispettivam. «edizione o traduzione o lettura divulgata,...
vulgare
vulgare e der. – Varianti ant. di volgare, come agg. e verbo, e dei suoi derivati. V. anche vulgato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali