• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
846 risultati
Tutti i risultati [846]
Biografie [112]
Arti visive [66]
Letteratura [59]
Matematica [44]
Fisica [43]
Archeologia [44]
Diritto [41]
Temi generali [40]
Filosofia [38]
Storia [34]

stringa

Enciclopedia della Matematica (2013)

stringa stringa sequenza finita di caratteri cioè di simboli appartenenti all’alfabeto di un dato linguaggio formale. Si consideri, per esempio, l’alfabeto costituito unicamente dai due simboli 0 e 1. [...] cioè non contenente alcun carattere (o, detto in modo equivalente, la stringa costituita dal solo carattere vuoto). Tale stringa è detta stringa vuota e, quando si vuole precisare che essa deve considerarsi inclusa nell’insieme di tutte le stringhe ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – LINGUAGGI FORMALI – ELEMENTO NEUTRO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI

linguaggio context-free

Enciclopedia della Matematica (2013)

linguaggio context-free linguaggio context-free linguaggio formale generato da una → grammatica generativa G = 〈AN, A, P, s〉, dove A è l’alfabeto dei simboli terminali, AN è l’alfabeto dei simboli non [...] α ∈ AN e β ∈ (AN ∪ A)+. Tali regole indicano che un simbolo non terminale può essere sostituito da una stringa non vuota di simboli terminali e non terminali. Poiché a sinistra della freccia compare solo un simbolo non terminale, la regola si applica ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRAMMATICA GENERATIVA – LINGUAGGIO FORMALE

caricatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caricatore caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] da presa cinematografiche, scatola metallica piatta, internamente verniciata di nero opaco, da introdurre nelle macchine da presa; all'interno ha due camere, una occupata dalla pellicola vergine, l'altra vuota per accoglierla appena impressionata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ritenzione

Dizionario di Medicina (2010)

ritenzione Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] sostanzialmente diversa dall’anuria in cui, per la mancata elaborazione di urina da parte del rene, la vescica è vuota. La r. delle urine può osservarsi in numerose condizioni morbose che coinvolgono, direttamente o indirettamente, le vie urinarie ... Leggi Tutto

grammatica

Enciclopedia della Matematica (2013)

grammatica grammatica in informatica teorica, termine che designa una struttura formale per un linguaggio L in grado di generare tutte e sole le stringhe del linguaggio. Per questo si parla di grammatica [...] . Poiché l’insieme delle stringhe costruibili con i simboli di un alfabeto A è generalmente indicato con A* se vi si include la stringa vuota e con A+ se la si esclude, nella generica regola α → β, si ha α ∈ V + e β ∈ V *, dove con V si è indicato ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – GRAMMATICA GENERATIVA – INFORMATICA TEORICA – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grammatica (5)
Mostra Tutti

PARAGRAFO

La grammatica italiana (2012)

PARAGRAFO Con il termine paragrafo si fa riferimento a due concetti diversi. • Il paragrafo (o capoverso) è innanzitutto una porzione di testo formata da uno o più periodi e isolata da ciò che precede [...] paragrafo è messo in evidenza con un breve rientro della riga di inizio del primo periodo del paragrafo o con una riga vuota tra un paragrafo e l’altro (paragrafo all’inglese). • Con il termine paragrafo si intende anche una suddivisione interna a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Man's Castle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Man's Castle Peter von Bagh (USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] incontra la bella Trina, affamata e sola, la prende sotto la sua protezione e la conduce nella propria casa, soltanto una baracca vuota nella New York più proletaria. Si innamorano, soprattutto è lei che s'innamora di lui, e cerca di fare della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

lasso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lasso Bruno Basile La voce ricorre con buona frequenza nelle opere di D. e nel Fiore, ma più nel linguaggio poetico che non nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. L'accezione fondamentale è quella [...] allegorico di Cv IV XXVIII 17 " Ora " dice Marzia " che 'l mio ventre è lasso, e che io sono per li parti vuota, a te mi ritorno, non essendo più da dare ad altro sposo ", chiaramente tradotto da Lucano II 340 (" visceribus lassis partuque exhausta ... Leggi Tutto

Post, sistema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Post, sistema di Post, sistema di in logica, uno dei modelli sviluppati per proporre una definizione matematica del concetto intuitivo di → funzione calcolabile; altri modelli, tutti tra loro equivalenti, [...] è costituito da: • un insieme S di simboli, detto alfabeto; • un insieme X di variabili; • una relazione binaria finita e non vuota ρ che associa a una stringa u, detta antecedente, una stringa ν, detta conseguente. In simboli u ρ ν, qualora siano ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE CALCOLABILE – FUNZIONE MATEMATICA – FUNZIONI RICORSIVE – LINGUAGGIO FORMALE

BISTOLFI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] sé; e il B. aprì bottega e attese all'Angelo della morte, stante con le grandi ali aperte a difesa di una culla vuota: la via era già trovata. Ma l'idealismo non impedì al B. di modellare (1882-1887) figurine e gruppi sentiti con accentuato verismo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – LEONARDO BISTOLFI – GIOSUE CARDUCCI – IMPRESSIONISMO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISTOLFI, Leonardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
vuotaménto
vuotamento vuotaménto (raro votaménto) s. m. [der. di vuotare]. – L’atto, l’operazione di vuotare.
vuotare
vuotare v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali