Fisico tedesco (Lehe, Bremerhaven, 1878 - Monaco 1945). Prof. di fisica, dal 1919 al 1934, nel politecnico di Karlsruhe. Gli si debbono importanti ricerche e realizzazioni nel campo dell'alto vuoto, tra [...] le quali particolare menzione merita la pompa rotativa molecolare (1913) che va sotto il suo nome ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] sostenuta da Giordano Bruno, che nella sua teoria dei minimi concepì i corpi solidi come raggruppamenti di atomi, divisi però non dal vuoto, ma dall'aria o dall'etere, e da Eilhard Lublin. Più ampio sviluppo ebbe l'atomismo alla fine del '500 e nella ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] concerti dedicati alla memoria del maestro, questo è sembrato il maggiormente carico di significati. Perché il podio era stato lasciato vuoto, come a dire che certe partenze non si possono riempire e restano per sempre. Ma i musicisti suonavano nel ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] materia, radiazioni, ecc.: a. di un recipiente, di un sistema ottico, di un'antenna, ecc.; (c) estensione (lineare o angolare): a. di un'ala, di un cono, ecc. ◆ [OTT] A. angolare, o angolo di a.: di un ...
Leggi Tutto
equazioni compatibili
equazioni compatibili in algebra, due o più equazioni che ammettono soluzioni comuni, cioè tali che l’intersezione dei loro insiemi delle soluzioni, nell’ambito dello stesso dominio, [...] di equazioni compatibili ammette perciò soluzioni. Equazioni incompatibili, viceversa, sono equazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione vuota. Per esempio, x + 1 = 0 e x 2 − 1 = 0, di dominio R, sono equazioni compatibili perché −1 ...
Leggi Tutto
CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo
Pasquale Stoppelli
Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo.
Queste generiche referenze cronologiche [...] iscrivono, nel vuoto quasi assoluto di notizie, l'esperienza biografica del Correggiaio. È incerta anche la città della sua provenienza. Scartate di volta in volta come inattendibili le ipotesi di origini piacentine, fiorentine o veronesi, e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle [...] dita o, eccezionalmente, per mezzo di un plettro.
La diffusione dell’a. fu maggiore tra i popoli orientali che non tra i Greci e i Romani, che preferirono la lira e la cetra. In Italia si diffuse principalmente ...
Leggi Tutto
ULVACEE (lat. scient. Ulvaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di alghe verdi (Cloroficee) il cui tallo consta di uno o due strati di cellule parenchimatiche, che talora formano come un tubo vuoto. Le zoospore [...] sono munite di quattro ciglia; i gameti hanno due ciglia.
Comprendono un centinaio di specie che vivono nelle acque dolci e marine. Monostroma (34 specie), M. bullosum nell'acqua dolce, M. Grevillei nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] e di sifone sulla base di differenze di pressione tra i vari corpi.
e) La teoria ǧubba᾽ita della caduta dei gravi nel vuoto. La riforma della teoria fisica del leggero e del pesante e l'interesse per la questione del mezzo compie un passo in avanti ...
Leggi Tutto
impossibile
impossibile in algebra, aggettivo che, in riferimento a un’equazione, a una disequazione o a un sistema di formule, indica che l’insieme delle soluzioni, qualunque sia il dominio considerato, [...] dominio (per esempio N, Z, Q, R, C o altro insieme) l’aggettivo indica che l’insieme delle soluzioni è vuoto in quel dominio, ma non necessariamente l’equazione è impossibile tout court. Talvolta, infatti, l’impossibilità è relativa al dominio che ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...