RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] come ha fatto W. F. Libby nei suoi screen walled counters; il preparato è convenientemente sistemato in un tubo a tenuta di vuoto, entro il quale c'è il vero contatore. Il metodo è anche usato per preparati radioattivi gassosi (C14O2, H3); in questo ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] , l la lunghezza d'interazione nel materiale, ω la frequenza angolare della radiazione, e c la velocità della luce nel vuoto. Nell'effetto Pockels si ha Γ=π(V/Vπ); nell'effetto Kerr, Γ=π(V/Vπ)2, dove V è la tensione applicata al materiale e Vπ, detta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] concettuale. Non ci si è limitati, infatti, a presentare la storia dell'ottica da Tolomeo a Ibn al-Hayṯam come un periodo vuoto, privo di ogni interesse o di qualsiasi elemento in grado di gettare nuova luce sull'opera di Ibn al-Hayṯam, ma anche a ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] n)/(dn/dλ₀)], essendo u la velocità del mezzo, n l'indice di rifrazione del mezzo, λ₀ la lunghezza d'onda nel vuoto della luce. ◆ [OTT] Ellissoide di F.: ellissoide i cui semiassi forniscono i valori degli indici di rifrazione relativi alle direzioni ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] il 27 febbraio 1961 dopo aver risolto alcuni problemi di notevole complessità, tra i quali la costruzione di una camera a vuoto di 10−11 torr. Un esperimento significativo non fu possibile con un sistema di iniezione così poco efficiente. ADA fu ...
Leggi Tutto
contatore
contatóre [Der. di contare] [LSF] Apparecchio o dispositivo che conta oggetti (per es., particelle o impulsi elettrici) e, figurat., altre cose: per es., energia elettrica, come nei c. di energia [...] sono disposte in modo che, anche in assenza di corrente utilizzata, il disco giri lentissimamente, esso però non può compiere a vuoto più di un giro perché una piccola massa magnetica posta sull'albero lo arresta quando passa davanti al magnete-freno ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] A. virtuale di strati ionosferici: nei radiosondaggi verticali ionosferici, quella ottenuta come semiprodotto della velocità c della luce nel vuoto per il ritardo d'eco (intervallo tra l'emissione di un impulso di sondaggio e la ricezione del suo eco ...
Leggi Tutto
parità
Luca Tomassini
Quantità fisica che descrive il comportamento di un sistema fisico rispetto alle riflessioni spaziali x→−x, x ∈ℝ3. Si parla di parità positiva o pari e negativa o dispari quando [...] ricordare, in ogni modo, che in teoria dei campi la parità è definita solo relativamente allo stato di vuoto, sempre supposto invariante per questa trasformazione. Nel 1957 Chien-Shiung Wu e i suoi collaboratori individuarono una violazione ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] quali trasporta una quantità di moto hν/c, con h costante di Planck, ν frequenza della radiazione, c velocità della luce nel vuoto).
P. (o tensione) di vapore
È la p. alla quale si trova un vapore, detta in particolare p. (o tensione) del vapore ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] punto Pj(rj).
La propagazione della c. mutua Γ da due punti S1 e S2 su una regione piana finita σ nel vuoto (fig. 4) può ricavarsi come soluzione delle due equazioni [3].
Nel caso particolare che σ sia una sorgente termica estesa, quasi-monocromatica ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...