ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] nell'altare maggiore della chiesa, ma l'arcivescovo Pietro Filargo le fece ricollocare nel primitivo sepolcro. Questo, che era ormai vuoto, accolse nel maggio del 1440le ossa dell'abate Luigi De Carcano. Nel 1783, quando S. Dionigi fu distrutto, l ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] della teo-logia cristiana, il grido delle vittime di Auschwitz. In questo senso la nuova t. politica si distacca da ogni idealismo vuoto di umanità e senza volto. Per la nuova t. politica il logos della teo-logia è segnato da una memoria storica (non ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] prendere in considerazione il peso dei cattolici nel delicato e fondamentale settore bancario-finanziario, si incontra un vuoto difficile da colmare: il peso delle finanze vaticane nelle proprietà delle banche e negli investimenti azionari. Capitali ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Komo lo insegna al giovane circonciso bambara.
‟Non esisteva niente, al di fuori di un Essere. Questo Essere era un Vuoto vivente, che potenzialmente covava le esistenze contingenti. Il Tempo-infinito era la dimora di questo Essere-Uno. L'Essere-Uno ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cristiana.È la c. trionfale di forma 'latina' tempestata di gemme e perle e sormontante un 'trono vuoto' dalle insegne imperiali e altrettanto preziosamente gemmato il fulcro delle teofanie-visioni 'apocalittiche' paleocristiane - a partire dalla ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] la Cei ma della sola Commissione episcopale deputata a occuparsi della catechesi, e ciò soprattutto per l’urgenza di colmare il vuoto di sussidiazione che si era venuto a creare con l’abbandono del catechismo di Pio X.
La verifica e revisione dei ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . I suoi interventi, che sono anche il risultato di un percorso spirituale personale, erano destinati a cadere nel vuoto, osservati con un certo sospetto da molti evangelici: Ugo Janni resta una voce isolata, riscoperta dalla Chiesa Valdese ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] il suo minimo storico non raggiungendo neppure il 30% dei voti, il cardinale presidente riferiva, dimostrando un vero e proprio vuoto progettuale, che
«se il partito attuale a un certo punto decade, o se è già avviato verso il decadere, dobbiamo ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] in nessun altro corpo.
Una notevole originalità si riscontra anche nell'esame egidiano del problema del movimento nel vuoto. Tale ipotetico movimento, per E., non è propriamente, come vuole la tradizione aristotelica, un movimento atemporale. Come ai ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] dove la lunga vacanza aveva creato una situazione di sbandamento nel clero e nei fedeli, con un seminario quasi vuoto e diversi preti apostati91. A Palermo l’intransigente benedettino Celesia era nominato al posto dell’arcivescovo Naselli, che aveva ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...