Boole George
Boole 〈bùul〉 George [STF] (Lincoln 1815 - Cork 1864) Prof. di matematica (1849) nel Queen's College di Cork. ◆ [ALG] Algebra di B.: insieme parzialmente ordinato in cui si definisce un elemento [...] Q, parzialmente ordinato dalla relazione di inclusione; l'elemento 1 è in questo caso l'insieme Q, l'elemento 0 è l'insieme vuoto e x-=Q/x per ogni x. Inizialmente concepita per la risoluzione matematica di problemi di logica, si è posta alla base ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] da un fascetto di molecole o atomi in moto rettilineo. Si possono ottenere solo in recipienti nei quali è praticato il vuoto molto spinto. Il r. di propagazione è la direzione, nella propagazione di energia per onde, lungo la quale si propaga l ...
Leggi Tutto
Fisico scozzese (Edimburgo 1831 - Cambridge 1879). Contribuì allo sviluppo della fisica con la teoria del campo elettromagnetico e la prima formulazione statistica della teoria cinetica dei gas. Appartenente [...] ed elettrostatiche di corrente. Tale velocità appariva a Kirchhoff molto e stranamente vicina alla velocità della luce nel vuoto. Egli non ritenne però di attribuire a questa uguaglianza un significato fuor che casuale. Né diverso fu il ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] dilatazione dell'aria e del vapore d'acqua, ma anche la costanza della "quantità di vapore elastico in uno spazio sia esso vuoto d'aria sia occupato da aria di qualsiasi densità". Cosicché V. precede di molti anni G.-L. Gay-Lussac e J. Dalton ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] la nozione di polo magnetico, è stata definita in termini elettrodinamici, a partire dalla forza di Lorentz: v. magnetostatica nel vuoto: III 600 b. Si tratta di uno dei due vettori con cui tradizionalmente si descrivono i campi magnetici (l'altro è ...
Leggi Tutto
principio di esclusione di Pauli
Mauro Cappelli
Principio fondamentale della fisica secondo il quale due fermioni non possono occupare lo stesso stato quantico simultaneamente. I fermioni sono particelle [...] negli anni Venti del secolo scorso dal fisico austriaco Wolfgang Pauli, premio Nobel nel 1945, ogni stato quantico può essere vuoto o occupato al più da un fermione. Il momento angolare intrinseco (spin) dell’elettrone si può descrivere mediante una ...
Leggi Tutto
Lejay Pierre
Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] inferiormente a un supporto rigido mediante una sottile laminetta di acciaio, ed è contenuto in un recipiente in cui è praticato il vuoto; il periodo d'oscillazione è di circa 6 secondi. Detti T₁ e T₂ i periodi d'oscillazione misurati in due stazioni ...
Leggi Tutto
multipolo
multipòlo [Comp. di multi- e polo "che è costituito da più poli"] [ALG] Nella teoria dei campi vettoriali, sorgente costituita da un raggruppamento puntiforme di più sorgenti scalari (poli); [...] coulombiano in 1/r, con r distanza dalle sorgenti, i termini di ordine superiore al primo, rappresentanti il contributo al potenziale dato, nell'ordine, da un dipolo, un quadrupolo, un ottupolo, ecc. (per es., v. elettrostatica nel vuoto: II 388 c). ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] almeno uguali all’energia di riposo della coppia. Hawking ha scoperto che il buco nero è in grado di estrarre dal vuoto quantistico coppie di particelle e fotoni, e ha mostrato che esse vengono emesse con la stessa intensità e la stessa distribuzione ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] per i bosoni di gauge con il meccanismo di Higgs è sufficiente che i campi di Higgs con valore medio non nullo nel vuoto non siano invarianti sotto il gruppo di simmetria. Soltanto i campi di Higgs, che si trasformano come doppietti di SU(2), possono ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...