Storico tedesco, nato il 29 dicembre 1599 a Diessenhofen, nel Thurgau (Svizzera), morto il 9 giugno 1681 (secondo altri nel 1691) a Weingarten, nell'attuale Württemberg. Seguendo gl'impulsi del suo animo, [...] pronunciò al principio del 1617 i voti nel convento dei benedettini a Weingarten. Studiò poi a Dilingen filosofia e tecnologia, e il 23 aprile 1624 fu consacrato prete. Per lungo tempo, fu maestro dei ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] ‘dei consigli’, fu stroncato dal governo del socialdemocratico J. Hoffmann, con il soccorso del Reich e del Württemberg, dopo accaniti combattimenti per le vie di Monaco. Ripresero il sopravvento le correnti medie, di cattolici e democratici ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, [...] e dal 1834 parroco nel villaggio di Cleversulzbach. Malfermo in salute e insofferente dei compiti che la carica gli imponeva, fu collocato a riposo nel 1843 e andò a risiedere a Mergentheim con la sorella ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco-prussiana dichiarò che il Württemberg era pronto a seguire l'alleata Prussia nella difesa della patria tedesca. Il 31 agosto 1870, inaspettatamente e per ...
Leggi Tutto
MICHELSBERG, Civiltà di
A. Palmieri
Orizzonte culturale, che trae nome dal villaggio fortificato di M. nel Baden; appare diffuso, alla fine del III e nei primi secoli del II millennio, in Boemia, nella [...] della gente di M., sono rappresentati da villaggi palafitticoli (lago di Costanza, torbiere della Svizzera e del Württemberg) come da villaggi terrestri (Michelsberg, Goldberg) situati spesso sulle alture e fortificati con aggere e fossato, sistema ...
Leggi Tutto
(ted. Schwaben) Regione storica della Germania meridionale, grosso modo limitata dagli alti corsi del Neckar e del Lech. Vi coesistono diverse unità morfologiche quali il Giura di S., l’alta valle del [...] tendenze egemoniche di questi ultimi furono dirette la Lega degli Schlegler e quella delle città sveve. Concesso tuttavia al conte di Württemberg il titolo di duca nel 1495, egli divenne il principe più autorevole della regione e da allora in poi la ...
Leggi Tutto
Teologo (Costanza 1492 - Winterthur 1564). Priore dell'abbazia di Alpirsbach, divenne seguace di Lutero. Abbandonato il chiostro (1522), si recò a Costanza, dove ottenne un posto di predicatore (1525); [...] poi fu chiamato nel Württemberg (1534). Ma nel 1538 fu congedato dal duca Ulrico come sospetto di zuinglianismo. Nel 1548 rientrò nella Chiesa cattolica. ...
Leggi Tutto
MORGEN
. Antica misura tedesca di superficie, usata ancora talvolta come misura di mercato. Valeva are 25,532 in Prussia, 34,073 in Baviera, 22,671 in Sassonia, 36 nel Baden, 51,517 nel Württemberg, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Educatore (Livorno 1802 - ivi 1877). Nacque da padre tedesco e da madre francese, ma nel 1860 chiese e ottenne la cittadinanza italiana. Fece lunghi viaggi come precettore dei figli del re del Württemberg [...] e poi di quelli di Girolamo Napoleone, avendo agio di conoscere da vicino le più vitali innovazioni didattiche e metodiche straniere, che diffuse poi largamente nel nostro paese con gli scritti e con l'esempio. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] del Württemberg. Maggiore di sette figli, la sua famiglia apparteneva alla minoranza protestante in una città che, a sua volta, costituiva un'enclave cattolica nella regione. Suo padre, che conduceva un'esistenza irrequieta come mercenario, mercante ...
Leggi Tutto
badenese
badenése agg. e s. m. e f. – Della regione di Baden, già Land a sé stante e dal 1952, nella Repubblica Federale di Germania, unito al Württemberg sotto la denominazione di Baden-Württemberg; come sost., abitante, nativo, originario...
baden-wurttemberghese
bàden-württemberghése ‹... vürtëm-› agg. e s. m. e f. – Del Land di Baden-Württemberg nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario del Baden-Württemberg.