• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [223]
Religioni [108]
Arti visive [44]
Storia [42]
Storia delle religioni [19]
Letteratura [14]
Musica [11]
Diritto [10]
Medicina [9]
Diritto civile [8]

CARNARIO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo Ugo Rozzo Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] comunque che sia da riconoscere nel C. l'anonimo vescovo di Vercelli che in questi anni si unì ai vescovi di Würzburg, di Worms e di Parma nel rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni compiute dall'imperatore. Certamente dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Francesco Paolo Garbini – Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2). Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] 6, 7; XXI 12, 13, 14; XXII 10); tre Epystole (Epistulae metricae. Briefe in Versen, a cura di O. Schönberger - E. Schönberger, Würzburg 2004: III, 22, 23, 33); sei Sine nomine (Sine nomine. Lettere polemiche e politiche, a cura di U. Dotti, Roma-Bari ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FILIPPO DELL'ANTELLA – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ ACCIAIOLI – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

MORATO, Olimpia Fulvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Olimpia Fulvia Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo [...] . Attaccata dalle truppe di Alberto Alcibiade, duca di Brandeburgo-Kulmbach, e in seguito da quelle dei vescovi di Bamberga, Würzburg e Norimberga, la città subì un devastante incendio nel quale andarono persi tutti i beni della famiglia, compresa la ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – MATTIA FLACIO ILLIRICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Olimpia Fulvia (2)
Mostra Tutti

ROGERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROGERIO Luca Loschiavo – Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] nei mss. El Escorial, Real Biblioteca del Monasterio, S.I.9; Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, lat. 2130 e 2261; Würzburg, Universitätsbibliothek, M. p. j. f. 4). Colpiscono, nelle glosse di Rogerio, sia la cura filologica (molte di queste ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – MARTINO GOSIA – UTRUMQUE IUS

LA REGINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA REGINA, Guido Francesca Franco Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] e nei colori sia nei titoli. Tra il 1958 e il 1959 tenne diverse mostre in Germania (Colonia, Düsseldorf, Francoforte, Würzburg) presentato da G.C. Argan, ma rifiutò di esporre alla VII Quadriennale di Roma. Dal 1955 al 1961 partecipò regolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIGONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI (Amiconi), Iacopo Maria Cristina Pavan Taddei Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] .; P. Zani, Enciclopedia metodica.., delle Belle Arti, II, 1, Parma 1819, p. 87; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Wurzburg 1920, p. 150; G. Fogolari, I dipinti veneziani settecenteschi della Galleria del Conte F. Algarotti, in Bollett. d'arte, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Antonio Milone (Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento. Egli si trovò a operare in un periodo di [...] bitontini, III (1971), 6, pp. 3-28; H. Schäfer Schuchardt, Die Kanzeln des 11. bis 13. Jahrhunderts in Apulien, Würzburg 1972, pp. 35-45, 81-108; S. Schwedhelm, Die Kathedrale S. Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972 ... Leggi Tutto

OREFICE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OREFICE, Antonio Paologiovanni Maione OREFICE (Arefece, Orefici), Antonio (Antonicco). – Scarse sono le notizie biografiche di questo musicista, che dovette nascere intorno al 1685 e la cui attività [...] Arefece, in Studi salentini, XX (1965), pp. 249-262; H. Hucke, Alessandro Scarlatti und die Musikkomödie, in Colloquium Alessandro Scarlatti Würzburg 1975, a cura di W. Osthoff - J. Ruile-Dronke, Tutzing 1979, pp. 177-190; P. Weiss, La diffusione del ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – FRANCESCO MANCINI – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – LEONARDO VINCI

CASTIGLIONI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Bruno Cesare Lippi-Boncambi Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] , in L'Albania, Bologna 1943, pp. 3-120; Problemi geomorfologici dell'Albania, in Sitzungsberichte der Zusammenkunft europäischer Geographen in Würzburg, Leipzig 1943, pp353-80, riprodotto poi in Boll. d. Soc. geogr. ital., s. 7, X (1945), pp. 88-104 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALE DI SAN MARTINO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Bruno (2)
Mostra Tutti

BONELLI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Costantino Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] 'Umbria, IX (1903), pp. 399-406; G. v. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica ..., III, Monasterii 1923, p. 169; H. Jedin, Krisis und Wendepunktdes Trienter Konzils(1562-63), Würzburg 1941, p. 180; Dict. d'Hist. et deGéogr. Ecclés., IX, coll. 839 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CONCILIO DI TRENTO – VITELLOZZO VITELLI – CITTÀ DI CASTELLO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali