OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] lui eseguita nel 1375 (Parigi, BN, fr. 9749). Un rilievo in pietra del 1330 (Monaco, Bayer. Nationalmus.), proveniente da Würzburg, rappresenta Berthold von Henneberg, priore di Boemia, in un ritratto a figura intera, con una lunga spada e uno scudo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Child Life in Greek Art, New York 1932, tav. VIII A-D. Per le trottole: H. Grasberg, Erziehung und Unterricht im klassischen Altertum, Würzburg 1864, p. 77 ss.; G. Caputo, in Historia, VII, 1933, p. 185 ss. Per gli astragali: R. Hampe, Die Stele von ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] Roscher, III, 1897-909, c. 2138, s. v. Personifikationen; O. Jahn, Peitho, Greifswald 1846; E. Petersen, Zur Geschichte der Personifikation, Würzburg 1939, p. 22 ss.; E. Pottier, in Dict. Ant., IV, i, p. 369; L. Radermacher, in Österr. Jahresh., XXIX ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e Fontaine. Partendo da qui, la missione irlandese si spostò nella Germania sudoccidentale, in Svizzera e nell'Italia settentrionale (Würzburg, San Gallo, Bobbio). A eccezione di alcuni manoscritti di Bobbio, ora nella Bibl. Ambrosiana di Milano, non ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] nelle fonti anche per quanto riguarda i materiali costitutivi delle ampolline, resi normativi nel 1298 dalle disposizioni del sinodo di Würzburg (Braun, 1932, p. 422) e da queste limitati all'oro, all'argento, al peltro e al vetro, cui potevano ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di un castello. Un altro esempio ben conservato è il Gutleuthaus ('lebbrosario') di Mosbach (Baden-Württemberg), sulla strada di Würzburg; entro un recinto murato si trovano due edifici per la ricezione dei poveri e dei malati, la cappella e il ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] nelle maschere di giovani e di donne, più nelle maschere di vecchi e di uomini. La m. barbuta sul noto frammento di Würzburg (v. attore, fig. 1142) della metà del IV sec., rappresenta una tappa nel passaggio dalla m. classica a quella ellenistica più ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] nascenti di preistoria indussero perfino a falsificare fossili terrestri, ed è celebre la falsificazione eseguita verso il 1725 a Würzburg. Nelle opere d'arte figurativa vengono ripresi i temi classici: così nel rilievo di Demostene a Dublino; ma si ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] scritta: Fr. Luckardt, Das Privathaus im ptol. u. röm. Aegypt., Giessen 1914; A. R. Schütz, Der Typus d. hell.-aegypt. Hauses, Würzburg 1936; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, p. 54 ss. Per la basilica e il santuario di Hermopolis Magna, di cui ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] ripreso prima del Mille a Mettlach, e in seguito nella c. di Ludwigstadt (forse del sec. 11°) e nella Marienkapelle di Würzburg (sec. 12°); l'impianto di Altötting viene replicato ancora nella più tarda c. del castello di Gessenberg. A differenza di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...