OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] nelle acque adiacenti sotto la guida di J. Schmidt.
Nelle spedizioni oceanografiche posteriori alla guerra mondiale i e già si vanno escogitando sistemi nuovi.
Così il naturalista americano W. Beebe si è fatto calare in mare, al largo delle Bermude ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] il procedimento più esatto di tutti sarebbe quello dello Schmidt di prendere l'altezza perpendicolarmente al diametro di parametro è
Analogamente ancora, trasformando l'indice di lunghezza (W), abbiamo l'equazione
la quale è l'equazione di un ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] si possono citare quelli di Householder e di Schmidt. Molte delle tecniche disponibili per la risoluzione di , Amsterdam-New York 1990.
Acta Numerica, Cambridge University Press, dal 1992.
W. Gautschi, Numerical analysis: an introduction, Basel 1997. ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] e Lipsia 1887; Wolfenstein, Pflanzenalkaloide, Berlino 1922; Schmidt e Gadamer, Pharmazeutische Chemie, II, Brunswick 1923; rimedio nelle aritmie del cuore, specialmente nell'aritmia completa, da W. Frey a Kiel nel 1918.
La nostra Farmacopea (5ª ed ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Entstehung der Städte der Alten, Lipsia 1878; H. Schmidt, Epeirotika, Marburgo 1894; R. Schubert, Geschichte Atti dell'Accademia di Torino, XLVII (1911-12), p. 192 segg.; W . W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] tutti i punti dell'intervallo temporale per cui sono calcolati.
Bibl.: W. E. Diewert, Exact and speculative index numbers, in Journal of di H.O. Fried, C.A. Lovell e S.S. Schmidt, New York 1993; A. Scazzieri, A theory of production: Tasks ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] in Econometrica, 28 (1960), pp. 497-520; A. Charnes, W.W. Cooper, Management models and industrial applications of linear programming, New Hall 1982; G.D. Eppen, F.J. Gould, C.P. Schmidt, Introductory management science, ivi 1987; G.L. Nemhauser, L.A ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] un certo Salazar, il mastro vetraio H. Sánchez, M. Schmidt (1717-1772), J. Grimau; il frate milanese J. Brasanelli linguaggio figurativo esercitarono maggiore influsso due pittori stranieri: il polacco W. Bandurek (n. 1905), che restò in P. dal ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] Bremond, P. Zumthor, J. Courtés, F. Rastier; nei paesi anglosassoni con J. Culler e S. Chatman; in Germania con R. Posner, W. Nöth, S.J. Schmidt; nei Paesi Bassi e in Belgio con T.A. van Dijk, H. Parret, J.-M. Klinkenberg; in Danimarca con I. Almeida ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] philosophical hermeneutics, ed. L.K. Schmidt, Evanstone 1995; Rhetoric and hermeneutics in our time, ed. W. Jost, H.J. Hyde, question of literature. Toward a postmodern literary hermeneutics, ed. W.V. Spanos, Bloomington 1979.
Per il rapporto fra e. ...
Leggi Tutto