VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] casi con un incremento delle produzioni.
Bibl.: L. Schmidt, Geschichte der Wandalen, München 1942; Tablettes Albertini. Actes A.D., Journal of Roman Studies 49, 1959, pp.73-80; W. Hahn, Moneta Imperii Byzantini, 3 voll., Wien 1973-1980; C. Morrisson ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] 2010-2011 nn. 11-12, p. 135 nota 108; W.G. Rizzi, Ein Theaterprojekt für den Kaiserlichen Hof von Antonio scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici (catal.), a cura di E.D. Schmidt - S. Bellesi - R. Gennaioli, Firenze 2019, pp. 266-269, 356 ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] .c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1985).
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, Cambridge, Cambridge University Press, 1975 ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] otto-novecentesca facente capo agli «antimmanentisti» J. Schmidt e H. Schuchardt e che, passando per la e storiche), che il M. portò al Romanisches Etymologisches Wörterbuch di W. Meyer-Lübke, seguendo, anche in questo, una tradizione inaugurata da ...
Leggi Tutto
Clemente II
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, una [...] grégorienne, I, Louvain-Paris 1924, pp. 109 ss.
P. Schmidt, Der Begriff der kanonischen Wahl in den Anfängen des Investiturstreits, , Le tombe dei papi, Roma 1957, pp. 177 ss.
W. Specht, Der Tod des Papstes Clemens II. Eine chemisch-toxikologische ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] episcopi inedit. operum specimina, Købenavn 1824; C. Schmidt, Claudius von Turin, in Zeitschrift für historische sacra Tarraconensia, XXVI (1953), pp. 151-194; W. Wattenbach-W. Levison, DeutschlandsGeschichtsquellen im Mittelalter, II, Weimar 1953, ...
Leggi Tutto
Arto
Rosadele Cicchetti
Arto è il nome generico che indica le appendici (articolate e non) del corpo di moltissime specie di Vertebrati e Invertebrati, notevolmente differenziate per numero, forma e [...] dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embriology, Cambridge, Heffer Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872.
k. schmidt-nielsen, Animal physiology, London, Cambridge University Press, 1975 ( ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Stad en Land [Storia di G., città e territorio], a cura di W.J. Formsma, Groningen 1976; J.M.M. Hermans, Glimpses from the medievali della provincia di G.], a cura di P. Leblanc, J. Schoneveld, V. Schmidt (in corso di stampa).Z. van Ruyven-Zeman ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] lo utilizzò per piccoli ruoli (il Secondo becchino in Amleto di W. Shakespeare, Kostylev in L'albergo dei poveri di M. . Bus-Fekete, M. Rostand, N. Coward, A. Savoir, L. Schmidt, L. Aladar e altri), e ne affidasse la sceneggiatura a un autore ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] delle fessure, dette incisure mieliniche di Schmidt-Lantermann. Con il microscopio elettronico si nerve, Philadelphia, Saunders, 1978.
A.K. Asbury, G.M. Mckhaun, W.I. Mcdonald, Diseases of the nervous system, 1° vol., Philadelphia, Saunders, ...
Leggi Tutto