• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [82]
Arti visive [33]
Musica [13]
Storia [12]
Religioni [7]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Filosofia [2]
Diritto [2]

SARRO, Domenico Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale Raffaele Mellace SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] J.J. Quantz, Herrn Johann Joachim Quantzens Lebenslauf, in F.W. Marpurg, Historisch-kritische Beyträge, I, Berlin 1754, p. Fluchtpunkt Italien: Festschrift für Peter Ackermann, a cura di J. Volker Schmidt - R.O. Schwarz, Hildesheim 2015, pp. 91-100; G ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA COSTANZI – MARIANNA BENTI BULGARELLI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN JOACHIM QUANTZ – ALESSANDRO SCARLATTI

CASANOVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto) Christoph H. Heilmann Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] corte. In quella città studiò con L. Silvestre e con Chr. W. E. Dietrich. Nel 1746, con una borsa di studio concessagli dal Zeitgenossen, III, Leipzig 1923, pp. 369 s. e passim;P. F. Schmidt, Deutsche Malerei um 1800, II, München 1928, pp. 79, 82, 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – ANTON VON MARON – DOMENICHINO – CAMPIDOGLIO – SCHWEINFURT

LORENZO di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Bicci Grazia Maria Fachechi L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] 59; U. Baldini, Mostra di opere restaurate, Firenze 1953, p. 13; W. Cohn, Un quadro di L. di B. e la decorazione primitiva della Duecento and Trecento (catal., Washington), a cura di V.M. Schmidt, New Haven 2002, pp. 355-369; Diz. encicl. Bolaffi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO STARNINA – MARIOTTO DI NARDO – SPINELLO ARETINO – LORENZO MONACO – NICCOLÒ GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti

NALDI, Naldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Naldo Giuseppe Crimi – Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Medicis, in Humanisme et Renaissance, III (1936), pp. 169-189, 309-326; W.L. Grant, The major Latin poems of N. N., in Manuscripta, VI (1962 veteribus. Mittel- und neulateinische Studien für Paul Gerhard Schmidt, München-Leipzig 2004, pp. 749-761; C ... Leggi Tutto

TROMBETTA, Maria Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMBETTA, Maria Teresa Saverio Lamacchia TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] assoluta Odoardo e Cristina, «dramma per musica» di Giovanni Schmidt con musica di Stefano Pavesi (il libretto fu poi messo in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, pp. 52 s.; W.C. Smith, The Italian opera and contemporary ballet in London, 1789- ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI SIMONE MAYR – NAPOLEONE BONAPARTE

NICCOLÒ di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO di Buonaccorso Victor M. Schmidt NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] Hiller von Gaertringen, Italienische Gemälde im Stadel 1300-1550. Toskana und Umbrien, Mainz 2004, pp. 120-128; M. Butzek, in W. Haas - D. von Winterfeld, Die Kirchen von Siena, III, 1, Der Dom S. Maria Assunta: Architektur, Textband, München 2006, p ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FREDERICK MASON PERKINS – PAOLO DI GIOVANNI FEI – BARTOLOMEO BULGARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Buonaccorso (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Hofkultur, Laaber 2003, pp. 196-201 (su Rosa Negri Pavona); W. Dean, Handel’s operas, 1726-1741, Woodbridge 2006, ad ind.; operas of Antonio Vivaldi, Firenze 2008, ad ind.; R.D. Schmidt-Hensel, «La musica è del Signor Hasse detto il Sassone…». Johann ... Leggi Tutto

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Genova in età medievale, Firenze 2007, pp. 225-245); J.W. O’Malley, Praise and blame in Renaissance Rome: rhetoric, doctrine, Sottili, a cura di F. Forner - C.M. Monti - P.G. Schmidt, II, Milano 2005, pp. 603-636; K. Elm, L’italiano Cataneus de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – DIRITTO CANONICO

DE CESARE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CESARE (Da Cesare), Carlo Elisabeth Heller Winter Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] für sächs. Geschichte, II (1864), p. 190; J. Schmidt, Beiträge zur Kunstgesch. Sachsens im 16. Jahrh. J. M. s.; E. Dhanens, Jean Boulogne, Brüssel 1956, pp. 61, 72; W. Hentschel, Dresdner Bildhauer des 16. und 17. Jahrhunderts, Weimar 1966, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] Giovanni Battista nel suo penultimo testamento (1570; E.D. Schmidt, 2000, p. 80). La prima opera del L. menzionata 1991, I, pp. 4 s., 99, 115, 128-130, 271 s.; W.E. Wallace, Michelangelo at S. Lorenzo. The genius as entrepreneur, Cambridge 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali