• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [43]
Archeologia [28]
Biografie [20]
Architettura e urbanistica [17]
Medicina [16]
Storia [14]
Temi generali [12]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de

Enciclopedia Italiana (1934)

MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de Guido Calogero Uno dei maggiori rappresentanti dell'illuminismo francese. Nato a Saint-Malo il 17 luglio 1698, dopo un breve periodo di vita militare si dedicò agli [...] di cui era composto il linguaggio. Bibl.: M. Du Bois-Reymond, M., in Sitzungsberichte d. Berliner Akademie, 1892; H. Helmholtz, Zur Geschichte des Prinzips der kleinsten Aktion, ibid., 1887; B. Erdmann, in Archiv für Geschichte der Philosophie, IV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACADÉMIE DES SCIENCES – ILLUMINISMO – LONGITUDINE – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUPERTUIS, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

BERCHEM, Nicolaes o Claes

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Figlio del pittore di nature morte Pieter Claeszoon, fu battezzato a Haarlem il 1° ottobre 1620, morì ad Amsterdam il 18 febbraio 1683. Scolaro del padre e anche di Claes Molyaert e di Jan Wils, [...] sono molto ammirate e ricercate. B., che godette anche da vivo grande fama, ebbe molti scolari, fra cui W. Romein, vero imitatore del maestro, Dirk van Bergen, Simon du Bois, Jacob van Huchtenburg, Johannes Glauber, e altri. Bibl.: E. W. Moes, in ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHEM, Nicolaes o Claes (1)
Mostra Tutti

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] , ottenuta da D. e E.F. Du Bois con lunghe e pazienti ricerche sperimentali: in di soddisfare i bisogni dell'organismo. b) Il ricambio durante la somministrazione di somministrazione di glucidi (V. O. Sivén, W. A. Thomas, R. H. Chittenden, ecc ... Leggi Tutto

NEUROPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze) Vittorio Challiol Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] , di F. Nissl, di W. Spielmeyer s'indaga la fine struttura del tessuto nervoso; W. H. Erb descrive nel 1875 la paralisi spinale spastica e studia le relazioni tra sifilide e sistema nervoso; egli stesso ed E. H. Du Bois-Reymond fissano i fondamenti ... Leggi Tutto

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e 16 minuti di vantaggio sul secondo. Il 6 settembre di quell'anno al Bois le due squadre, A e B. Invano Jacques Goddet, che, poi, si chiamerà Tour Du Pont. Il salto di qualità Firenze, Casa dello sport, 1987-88. W. Fotheringham, Put me back on my bike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Sinapsi

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sinapsi JJohn C. Eccles John C. Eccles William D. M. Paton Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] di contatto tra nervo e muscolo era bloccata dal curaro, ed E. Du Bois Reymond aveva in effetti ipotizzato 1966, CXXXVII, pp. 473-495. Eccles, J. C., Katz, B., Kuffler, S. W., Nature of the ‛end-plate potential' in curarized muscle, in ‟Journal ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – ELECTROPHORUS ELECTRICUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinapsi (4)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ecologia PPaul Duvigneaud di Paul Duvigneaud SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] a J.E.B. Warming, cui W.C. Allee e altri (v., 1949), e al 1953, data di pubblicazione della I edizione del libro di E e F. Bourlière), Paris 1967, pp. 37-92. Duvigneaud, P., Recherches sur l'écosystème forêt. La chênaie-frênaie à coudrier du bois ... Leggi Tutto
TAGS: COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ", 1934, LXXXII, p. 353. Bois Reymond, E. du, Experimentalkritik der Entladungshypothese über die Wirkung von axons, in Advances in Insect physiology (a cura di J. W. L. Beament, J. E. Treherne e V. B. Wigslesworth), vol. I, New York 1963, pp. 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Urbanistica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Urbanistica Edoardo Detti e Paolo Sica di Edoardo Detti e Paolo Sica Urbanistica sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] localizzazione industriale, W. Christaller Bois e Toulouse le Mirail con 70.000 e 100.000 abitanti), per portarsi intorno ai 300.000 abitanti e oltre nelle esperienze più recenti (la proposta Pampus di J. B. Bakema e ‟prolongements du logis", e cioè, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA DEL BENESSERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbanistica (8)
Mostra Tutti

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVORIO R. Pinder-Wilson Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] du Moyen Age occidental, Fribourg 1978 (con bibl.); C. Little, The Magdebourg ivory group (tesi), Ann Arbor 1978; W 1928, pp. 144-146; E. Pauty, Les bois sculptés jusqu'à l'époque di Palermo, Roma 1938; P.B. Cott, Siculo-Arabic Ivories, Princeton ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI BATTISTA PASSERI – GIOVANNI II DI FRANCIA – GIOVANNI VII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVORIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali