PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , Medieval Ironwork in Sweden, I-II, Stockholm 1988; W. Melczer, La porta di Bonanno nel duomo di Pisa E. Pauty, Catalogue général du Musée arabe du Caire. Les bois sculptés jusqu'à l'époque ayyoubide, Cairo 1931; B. Denike, Quelques monuments de bois ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] . Prangsma-Hajenius, La légende duBois de la Croix dans la 50 Berlin, Königliche Bibliothek, Sachau 225, f. 43; W.M. Voelkle, The Iconography of the Legend of the C. Quintavalle, Milano 2006, pp. 583-584; E.B. Hohler, N.J. Morgan, A. Wichstrøm et ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Bois (Normandia), Tours, Auxerre, Poitiers e , ivi, 9, 1957, pp. 271-300; E.B. Garrison, Note on the Iconography of Creation and 1984, pp. 65-93; W. Tronzo, The Prestige of Saint idéale du Roi?, ivi, pp. 25-36; id., Sources iconographiques du cycle ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] du Faubourg Poissonnière a Montmartre; in seguito, nel 1924, si trasferì nella grande abitazione della sorella a boulevard Lannes, di fronte al Bois Tozzi e presentata da W. B. Lorenzelli - M. Lorenzelli, Milano 2002; V. Baradel, O. L. tra géométrie e ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] Alexandrie, 1902; W. E. Crum, Coptic Monuments (Cat. gén. ant. ég. Musée du Caire), Il Cairo Ahnâs, Milano 1923; W. F. Volbach, Sculptures en bois coptes, in Cahiers databile al V sec. d. C.: A. J. B. Wace, A Late Roman Tapestry from Egypt, in ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Écoles françaises de la villa Médicis et du palais Farnèse" (Castel del Monte et documentario attestanti questa presenza eB. ritenne di individuarli in di A. Prandi, V, Rome 1978, passim; W. Krönig, Castel del Monte-Frédéric II et l'architecture ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] fuori opera (fig. 1, A, B). D'altra parte l'ambito può essere 39, progetto R. Hood, W. K. Harrison, A. pannelli speciali dell'Institut du Monde Arabe di Parigi Roma 1982; AA.VV., Construire en bois, Losanna 1983; E. Mandolesi, Edilizia, vol. 2, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Toscane sur les peintures à fresques et les panneaux de bois (1300-1450) (tesi), Univ. Paris [1986]; a cura di K. Fritze, E. Müller-Mertens, W. Stark (Hansische Studien, 6), du Nord des origines au Xe siècle (BEFAR, 268), Paris-Roma 1988; J.B. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Bois); la chiesa di Saint-Merri è nuit des temps, 60), La Pierre-qui-Vire 1983; W.W. Clark, R. Mark, The First Flying Buttresses: a et d'histoire, cat., Paris 1981; J.B. de Vaivre, Sur trois primitifs français du XIVe siècle et le portrait de Jean le ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] du ''style de court'' de St. Louis dans l'architecture du XIIIe siècle, in Le siècle de St. Louis, Paris 1970, pp. 133-139.
B 34, 1905, pp. 89-114, 313-325.
E. Carli, Tino di Camaino scultore, Firenze 1934.
W. R. Valentiner, Tino di Camaino. A Sienese ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...