MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] dalle raccolte del Cooper-Hewitt National Design Museum di New York, di provenienza dal lascito Piancastelli; del Martin-von-Wagner-Museum dell'Università di Würzburg; dai tre volumi di villa Albani, proprietà Torlonia, di Roma; dai tre volumi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] , L. Russo, A. Saitta, 1932-1973, 5° vol., p. 238). Una folgorante anticipazione della cosiddetta legge di Wagner sull’inarrestabile crescita delle spese pubbliche negli Stati moderni, legge affermatasi nella scienza delle finanze un quarantennio più ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] in quanto databili fra il 1742 e il 1746, sono due ritratti di collezione privata veneziana, raffiguranti il famoso incisore Giuseppe Wagner e la Moglie (Gatto, 1972). Con questi ritratti siamo nell'ultimo periodo di attività della C., in cui le sole ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di Emilio Pizzi, opera scritta apposta per lei. Nel maggio 1894 cantò in concerto a Londra uno dei Wesendock-Lieder di Wagner; e dal 1899 assisté più volte al Festival di Bayreuth (Hernández Girbal, 1979, pp. 443 s.). Nell’aprile 1895 la Società ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ; sei Messe a 4 voci e ripieni, archi, tromboni e basso continuo, in Acroma Missale..., AugustaeVindel. 1709, J.Chr. Wagner e un Te Deum laudamus, a 5-8 voci con violini, in Pro primitiis musicalibus continentibus, Osnabrück1664 (sic: cfr. Eitner ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] restituita ad Angelo dal Dillon (1980) e che è a sua volta chiaramente collegata al disegno raffigurante Mosè del Martin von Wagner Museum di Würzburg, anch'esso attribuito a Battista ma che sembra ora da ricondurre ad Angelo.
In quanto all'attività ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] (ceduta nel 1869 a S. Farina), aveva discusso di musica su altre testate, anteponendo G. Verdi a R. Wagner ammirato da molti "avveniristi" (ma riferimenti a queste convinzioni si trovano sparsi anche nelle opere narrative, a ulteriore conferma ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] ), che già Da Canal riferiva dubitativamente a Elisabetta, ipotesi poi ripresa da Baldissin Molli (pp. 112 s). G. Wagner, tuttavia, trasse due incisioni dai dipinti menzionati, attestandoli come opere del L.; pubblicò inoltre due altre stampe tratte ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dall'Adamo di Michelangelo nella Sistina, 1639;Londra, Colnaghi's (1966circa), Cattura di Cristo, 1658;Würzburg, Museo Martin von Wagner, Uomini che cucinano, 1645; Nudo di schiena, 1648.
Bernardino, più giovane di Muzio, morì il 7 gennaio del 1703 ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] (Pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte del Reiner), 1576-1743, Praha 1915, pp. 27, 35, 50 s.; V. Wagner, Baccio Bianco a Valdštejnský palác (Baccio Bianco e il palazzo Wallenstein), in Ročenka Kruhu pro pĕstování déjin umĕní, 1917, pp. 19 ...
Leggi Tutto
wagneriano
〈vaġne-〉 agg. e s. m. – Relativo al grande musicista ted. Wilhelm Richard Wagner (1813-1883): la musica w., le opere w.; la tetralogia w. dei Nibelunghi (v. tetralogia). Come s. m. (f. -a), seguace delle teorie musicali di Wagner,...
wagnerismo
〈vaġne-〉 s. m. – L’insieme delle concezioni artistiche proprie del musicista W. R. Wagner (v. la voce prec.), spec. per ciò che riguarda l’armonia, l’orchestrazione, la struttura e l’esecuzione stessa delle opere liriche. Anche,...