Operistico, film
Sergio Miceli
L'opera in film, o filmopera che dir si voglia, nacque con il cinema stesso, ma prima ancora di assumere i connotati di un genere ben delineato manifestò la tendenza costante, [...] film come Lulù (1953) di Fernando Cerchio, Lulu (1962; Lulù l'amore primitivo)di Rolf Thiele e Lulu (1980) di WalerianBorowczyk, che pur non essendo dei filmopera appartengono comunque a un filone che si alimenta in misura diversa al melodrame, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] come dominio e spoliazione dei corpi umani. Tra gli autori più noti del cinema erotico-filosofico, bisogna citare WalerianBorowczyk – i suoi Racconti immorali (1974), e La bestia (1975), tra gli altri –, il quale attraverso novelle e racconti ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] e Albert Basserman (altri remake si devono all'austriaco Rolf Thiele nel 1962 e ‒ in Francia ‒ al polacco WalerianBorowczyk, 1979). Pabst voleva una Lulu svincolata dalla Storia e dalla società del tempo, e dopo centinaia di infruttuosi provini ...
Leggi Tutto
Simon, Michel (propr. François Michel)
Daniela Angelucci
Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] e un anziano; nel 1971 recitò in Blanche (Blanche, un amore proibito), raffinata ricerca formale, ambientata nel Medioevo, di WalerianBorowczyk. In Italia S. prese parte nel 1970 al film a episodi La contestazione generale di Luigi Zampa e nel 1972 ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] in vari Paesi. Il suo esordio nel cinema di animazione risale al 1957, quando realizzò, in collaborazione con WalerianBorowczyk, i cortometraggi Był sobie raz (C'era una volta), Nagrodzone uczucia (I sentimenti premiati), Strip Tease e Sztandar ...
Leggi Tutto
Dalio, Marcel (propr. Israel Moshe Blau-schild)
Serafino Murri
Attore cinematografico francese, di famiglia ebrea romena, nato a Parigi il 17 luglio 1900 e morto ivi il 20 novembre 1983. Di formazione [...] più frequentemente in produzioni televisive francesi. Nel 1975 partecipò al film erotico di culto La bête (La bestia) di WalerianBorowczyk, e fu poi protagonista, accanto a Daniel Gelin, di L'honorable société (1978) di Anielle Weinberger. La sua ...
Leggi Tutto
Perrin, Jacques
Pedro Armocida
Nome d'arte di Jacques Simonet, attore, produttore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 13 luglio 1941. Il suo volto particolare, pallido e melanconico, [...] , per poi tornare a impersonare un militare in Il deserto dei Tartari, (1976) di Zurlini. Nel 1971 per WalerianBorowczyk produsse e interpretò Blanche nella parte di un dongiovanni.
Negli anni Ottanta P. ha rallentato l'attività cinematografica ...
Leggi Tutto
Ungari, Enzo (propr. Vincenzo)
Donatello Fumarola
Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] smarriti, 1980, di Giuseppe Bertolucci; Io con te non ci sto più, 1983, di Gianni Amico; Ars amandi, 1983, di WalerianBorowczyk) e per la televisione (tra cui quelle per Ritorno, 1972, e Le cinque stagioni, 1976, entrambi di Amico). Dal 1979 al ...
Leggi Tutto