Popolare predicatore tedesco (Kreenheinstetten, Baden, 1644 - Vienna 1709), agostiniano scalzo. Figlio di un oste, studiò presso i gesuiti a Ingolstadt e i benedettini a Salisburgo; nel 1662 entrò in convento [...] divenne celebre per l'icastica irruenza delle sue prediche (quella contro i Turchi ispirò a Schiller la figura del cappuccino nel Wallenstein). Oltre a numerose raccolte di prediche, va ricordata l'ampia opera Judas der Erzschelm (4 voll., 1686-95). ...
Leggi Tutto
Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] dei protestanti della Bassa Sassonia. Sconfitto a Lutter am Barenberge dal Tilly (1626), invasa la Danimarca da questo e dal Wallenstein, si rifugiò nelle isole, dalle quali continuò a combattere, insieme al suo popolo. Nella pace di Lubecca (1629 ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1851 - ivi 1931). Studiò specialmente con C. Franck. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique e della Schola cantorum (presso la quale fu insegnante e in seguito [...] français per pianoforte e orchestra (1886), Fantaisie sur des thèmes populaires français per oboe e orchestra (1888); i lavori orchestrali Wallenstein (1873-81), Istar (1896), Jour d'été à la montagne (1905), la Sinfonia in si bem. (1902-03). V. d ...
Leggi Tutto
Generale (Lussemburgo 1580 - Rakovica, Sarajevo, 1626), figlio naturale di Peter Ernst I, fu dapprima al servizio degli Asburgo, quindi passò all'Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele [...] un esercito finanziato dagli Inglesi in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, nella Germania settentr., ma fu disfatto dal Wallenstein presso Dessau (1626). Si accordò con il principe di Transilvania per invadere gli stati asburgici, ma anche tale ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] anche l'ambita nomina a cavaliere del Toson d'oro. È in grado ormai di fare ombra alla stessa grandezza del Wallenstein: si è incerti - informano i dispacci del settembre 1625 del segretario veneto a Vienna Padavin - se affidargli il comando di tutte ...
Leggi Tutto
Sobborgo occidentale e distretto urbano della città austriaca di Graz (Stiria).
Nel castello, costruito tra 1625 e 1635, ebbe la propria originaria residenza l’omonima famiglia, detentrice anche del ducato [...] 1634) che, governatore della Carniola (1602) e presidente della Hofkammer (1603-15), poi presidente del Consiglio segreto, ebbe parte preponderante nella politica asburgica del periodo 1619-34, sostenendo Wallenstein. Gli E. si estinsero nel 1717. ...
Leggi Tutto
GREIF, Martin
Leonello Vincenti
Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] Sachs (1866), si ritenne in breve abbastanza forte da tentare la tragedia. Suo primo ispiratore fu Schiller: e al Wallenstein può ricondursi il Korfiz Uhlfeldt (1874), cui seguirono dal '76 al '78: Nero, Marino Falieri, Liebc über alles, Francesca ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Ernesto
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Ernesto. – Nacque nel 1582 dal conte Alfonso e da Sidonia de Golgin, probabilmente a Montese, feudo del prozio Girolamo Montecuccoli.
Fu battezzato [...] sul Reno il duca Carlo IV di Lorena, nobile francese che aveva dato il suo appoggio all’imperatore Ferdinando. Tornato Wallenstein al comando dell’esercito imperiale, a Montecuccoli fu offerto il comando di un corpo di 20.000 uomini da mandare nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi [...] e religiosi. La sconfitta subìta da Cristiano IV da parte della Lega Cattolica e l'apparizione dell'esercito di A. Wallenstein sulle sponde del Baltico convinsero G. A. della necessità di intervenire in Germania, non solo per fronteggiare la potenza ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] delle armate imperiali. Dunque il C., che inutilmente si era battuto per far presente alla corte imperiale ed al Wallenstein - con cui era in continua corrispondenza - il miserevole stato delle sue truppe e l'importanza di ottenere urgentemente l ...
Leggi Tutto