• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [161]
Arti visive [11]
Biografie [71]
Storia [51]
Musica [7]
Religioni [8]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia [5]

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (v. vol. iii, p. 717) K. Wallenstein Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] 163), e neppure la necropoli arcaica. Per la storia della città di F. è da ricordare una iscrizione da Klaros, dalla quale risulta che i Focei nel II sec. d. C. si erano rivolti all'oracolo di Apollo Klàrios. Accanto ... Leggi Tutto

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Dedalo, XI (1930), p. 222; Id., Navi medicee, ibid., XII (1932), pp. 857-861; Z. Wirth, Valdšteinký palác v Praze (Palazzo Wallenstein a Praga), in Za starou Prahu, XVII (1933), pp. 35-40; A. E. Popham, Catalogue of Drawings in the Collection formed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

Piloty, Karl Theodor von

Enciclopedia on line

Piloty, Karl Theodor von Pittore (Monaco di Baviera 1826 - Ambach, Monaco, 1886), allievo del padre Ferdinand (1786-1884) e di J. von Schnorr all'accademia di Monaco, si perfezionò in Belgio e a Parigi, subendo l'influsso di L. [...] storiche, eseguite con sfoggio di abilità e di facili effetti melodrammatici ([L'astrologo] Seni davanti al cadavere di Wallenstein, 1855, Monaco, Neue Pinakothek). Dal 1858 fu prof. all'accademia di Monaco, di cui divenne direttore nel 1874 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piloty, Karl Theodor von (1)
Mostra Tutti

PAOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Pietro Elisabetta Giffi – Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi. Aveva otto fratelli [...] di Francesco Poggi», il poeta lucchese che aveva a sua volta composto un «ingegnoso sonetto» per i due quadri del Wallenstein ricordato già da Baldinucci (1728, p. 365); i versi di Coreglia tradiscono una familiarità di lunga data con il pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBRECHT VON WALLENSTEIN – RAIMONDO DI PEÑAFORT – PIETRO DELLA VECCHIA – FILIPPO BALDINUCCI – FILIPPO GHERARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] si accentuò durante la guerra dei Trent’anni, quando la città fu luogo di ricovero delle truppe e A.W.E. Wallenstein vi assediò re Gustavo Adolfo (1632); stremata dalle guerre di successione del 18° sec., ancora riconosciuta come città libera con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] di cittadinanza il 10 genn. 1623 e più tardi fu consigliere. Nel quarto decennio del Seicento lavorò nel maneggio del palazzo Wallenstein di Praga. Dal 1626 al 1645 lavorò come scalpellino di corte al castello di Praga. Nel 1633 eseguì due lapidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIANI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIANI, Pietro Paolo Giuseppe Adami Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fortificate con la collaborazione del capitano Cristoforo Carcano e di suo fratello, il capitano Felice, al servizio del Wallenstein. Sempre nel 1623 lavorò nelle fortificazioni di Eszstergom e della stessa Ersekújvár. Alla fine del 1624 si dimise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIAMANTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTINI, Giuseppe Paolo Bellini Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sono quattro: fra essi il più menzionato dalle fonti è David con la testa di Golia, un tempo conservato nella raccolta Wallenstein di Dux, passato poi, come già si è ricordato, alla Gemäldegalerie di Dresda. In questo gruppo sono da menzionare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] attività, svolta soprattutto per il Burgtheater di Vienna, restano i bozzetti per la messa in scena del Wallenstein di Schiller; altri schizzi scenografici sono conservati nelle raccolte della Nationalbibliothek della medesima città. Sebastiano morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali