GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , Buenos Aires: Gambetti, 1999, pp. 50, 296). Quell’anno doppiò Mufasa nella versione italiana de Il re leone della WaltDisney; la depressione lo costrinse poi a interrompere la tournée di Camper. Farsa edipica in 10 round scritta e diretta da ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] per la pittura, per le avanguardie europee da Picasso a Morandi, e per il cinema d’animazione, da quello americano di WaltDisney a quello cecoslovacco di Jiri Trnka, lo spinse, contro la volontà dei genitori (soprattutto la madre), ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] Milano 1949; J. Green, Moïra, Milano 1957; A. Malraux, La speranza, Milano 1957. Curò anche alcuni testi illustrati per WaltDisney per Mondadori: Il Siam, Milano 1956 (testo originale di P. Boulle), Marocco - Uomini blu, Milano 1957 (testo originale ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , Twain. L'A. stesso tradusse e curò (con lo pseudonimo di Antony) la prima edizione italiana dei cartoons di WaltDisney. Nello stesso periodo l'A. frequentava il gruppo che aveva dato vita alla rivista Cultura, pubblicata dall'editore Einaudi, in ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di Toppi, la ex moglie adottò la nipote Anna che la sorella Iride aveva avuto nel 1935 senza sposarsi.
Nel 1932, WaltDisney ricevette un Oscar onorario per la creazione di Mickey Mouse. L’editore Nerbini, visto il successo del personaggio nelle sale ...
Leggi Tutto
TESSA, Delio
Gabriele Scalessa
– Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, [...] Charlie Chaplin (prendendo spunto da Il mio amico Charlot di Enrico Piceni: v. Corriere del Ticino, 17 aprile 1937), WaltDisney e Frank Capra (ibid., 1° maggio 1937).
Fra le prose autobiografiche di questo periodo sono le Brutte fotografie di un ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] di George Simenon» (1932-33), «I Romanzi della Palma» (1932-43) e, infine, nel 1935 l’accordo con la WaltDisney per la pubblicazione di Topolino. Con queste numerose collane si definiva ulteriormente l’offerta libraria del M., che tendeva a divenire ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] nei bambini un destinatario privilegiato fin dai tempi della Vecchia fattoria (i quattro avevano anche doppiato film di WaltDisney). Ma negli anni Settanta Savona volle imprimere a tale aspetto una connotazione più educativa e culturale che di ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] la collaborazione dei disegnatori Gaetano Vitelli e Giove Toppi, resero fumetto cartaceo il personaggio di Mickey Mouse, ideato da WaltDisney, che dal 1928 riscuoteva grande successo sugli schermi americani. Fu così che il 28 dicembre 1932 fece la ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] dell'editore Nerbini di Firenze (e la cosa provocherà un contenzioso giudiziario), due album dedicati al personaggio di WaltDisney già popolare in molti paesi oltre gli USA: Le avventure di Topolino (Mickey Mouse), che in antifrontespizio recano ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...