Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] Il pirata nero) di Albert Parker e di Ben Hur (1926) di Fred Niblo e prepararono l'affermazione degli anni Trenta. WaltDisney utilizzò il Techicolor a partire dal 1932 per il cartone animato Flowers and trees della serie Silly symphonies. Risale al ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] Snow White and the seven dwarfs, 1937, Biancaneve e i sette nani, diretto da David Hand e prodotto da WaltDisney), non si verifichino reazioni di inquietudine, legate a personaggi (come quello della strega) caratterizzati come malvagi. D'altra parte ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] , stereofonico, registrato e riprodotto a parte tramite una quarta pellicola magnetica. Così come aveva provato a fare nel 1940 WaltDisney per il suo Fantasia, affidando la codifica ottica del suono su otto piste a una pellicola separata e montando ...
Leggi Tutto
Effetti speciali
Paolo Marocco
La definizione classica data da Eustace Lycett (vincitore di due premi Oscar per la categoria) classifica gli e. s. (special effects o SFX) come tecnica, o trucco scenico, [...] , Gene Kelly danza insieme ai cartoons, grazie alle tecniche di sovrapposizione ottenute nel banco d'animazione già adottato dalla WaltDisney Production per i disegni animati, con l'aggiunta in questo caso di un piano reale. Nel genere mitologico ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] versioni; la redazione più nota è quella dei fratelli Grimm, resa ancora più celebre dall'interpretazione filmica di WaltDisney del 1937; qui i nani mantengono in buona parte le caratteristiche della mitologia nordica, risultando minatori, abitanti ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] sostanzialmente lineare. Dai primi cartoni animati americani tratti dai fumetti, alle serie degli anni Venti e Trenta realizzate da WaltDisney, dai fratelli Max e Dave Fleischer e da molti altri si è passati ai lungo
metraggi spettacolari, a partire ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] nei bambini un destinatario privilegiato fin dai tempi della Vecchia fattoria (i quattro avevano anche doppiato film di WaltDisney). Ma negli anni Settanta Savona volle imprimere a tale aspetto una connotazione più educativa e culturale che di ...
Leggi Tutto
Scientifica, cinematografia
Virgilio Tosi
Negli ultimi decenni del 20° sec. l'espressione cinematografia scientifica ha assunto significati più ampi rispetto al passato, quando si riferiva a film di [...] vita degli animali (tra i cui esponenti vanno ricordati Boris G. Dolin e Aleksandr M. Zguridi). Anche l'americano WaltDisney, a fianco dei film a disegni animati, promosse la realizzazione di numerosi film sulle meraviglie della natura e sul mondo ...
Leggi Tutto
NERBINI, Mario.
Vega Guerrieri
– Primogenito di sette figli (precedette Renato Gastone, Carlo, Bruno, Dina, Tosca e Bruna Tina), nacque a Firenze il 9 novembre 1899 da Giuseppe, editore e giornalista, [...] la collaborazione dei disegnatori Gaetano Vitelli e Giove Toppi, resero fumetto cartaceo il personaggio di Mickey Mouse, ideato da WaltDisney, che dal 1928 riscuoteva grande successo sugli schermi americani. Fu così che il 28 dicembre 1932 fece la ...
Leggi Tutto
spettacoli per ragazzi: cinema
Bruno Roberti
Bambini e adolescenti tra realtà e fantasia
Il mondo del cinema e le storie raccontate sullo schermo hanno sempre affascinato il pubblico più giovane; a [...] è stata trasferita sullo schermo mediante la magia dei colori e la grazia del disegno dei film di animazione di WaltDisney (cartone animato), ma il cinema spesso ha anche attinto ai classici della letteratura per ragazzi.
La piccola Dorothy di Il ...
Leggi Tutto
disneyano
agg. [dal nome di W. E. Disney (1901-1966), produttore e regista cinematografico statunitense, attivo nel campo del cartone animato, inventore di personaggi come Topolino, Paperino, ecc.]. – 1. Che appartiene o si riferisce al produttore...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...