Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), ne fa uno degli studiosi più rappresentativi e completi della linguistica storica contemporanea. Tra le sue opere: Introduzione alla fonologia (1952); Il linguaggio nella filosofia di Aristotele (1975); ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
WalterBELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] d'aspetto geroglifico, e che figurano sui reperti archeologici - spesso monumentali - trovati in una vasta zona dell'Asia minore, da Karabel (presso Izmir) sull'Egeo verso est, e soprattutto dal centro ...
Leggi Tutto
Filologo e glottologo inglese, nato a Devizes (Wiltshire) il 16 dicembre 1899. Ha compiuto gli studî universitarî a Oxford e nel 1936 è stato nominato professore di sanscrito nell'univ. di Cambridge (Queens' College). È stato presidente della Philological Society dal 1948 al 1952, Knight Bachelor dal 1960. Indoeuropeista e conoscitore di molte lingue asiatiche, è specialista nel campo indiano e, soprattutto, ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
WalterBELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] ) sono esposti da C. Battisti, Fonetica generale, Milano 1938; Ch. F. Hockett, A manual of phonology, Baltimora 1955; W. Belardi, Elementi di fonologia generale, Roma 1959-60. Tra gli studî più recenti di fonetica gennemica ricordiamo B. Hála, Nature ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] (o punti) di articolazione; o, più esattamente, ai «punti di (maggior) costrizione» o «luoghi diaframmatici» – con termine di WalterBelardi (1959) –, visto che entra spesso in gioco più di un punto. Occorre peraltro precisare che nella tabella la ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] ), Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni, in Miscellanea di studi linguistici in onore di WalterBelardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º, pp ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] più significativi della letteratura ladina moderna sono raccolti e tradotti nell’antologia della lirica ladina dolomitica curata da WalterBelardi (2003). Da circa un decennio sta maturando una nuova generazione di prosa, poesia e teatro di autori ...
Leggi Tutto
I verba dicendi (espressione grammaticale latina che significa alla lettera «verbi del [o di] dire», analoga ad altre come verba iubendi «verbi del comandare») sono ➔ verbi che indicano azioni o processi [...] ’italiano parlato, Milano, ETAS libri.
De Mauro, Tullio (1994), Intelligenti pauca, in Miscellanea di studi linguistici in onore di WalterBelardi, a cura di P. Cipriano, P. Di Giovine & M. Mancini, Roma, Il Calamo, 2 voll., vol. 2º (Linguistica ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] quel contesto propriamente privatissimum alcuni degli allievi che successivamente raggiunsero i migliori risultati negli studi, come WalterBelardi e Marcello Durante). Dal 1946 Pagliaro tornò a fare lezione, ma, con qualche pertinacia, oppose ancora ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] di Napoli» 30, pp.121-132.
Beccaria, Gian Luigi (2008), Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura, Torino, Einaudi.
Belardi, Walter (2006), Il mondo fuzzy del dopo-Babele, Roma, Il Calamo.
Benedetti, Anna (1974), Le traduzioni italiane da ...
Leggi Tutto