Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] di scrittori e commentatori di quasi un secolo fa. Agli occhi di Georg Simmel, lo studioso che insieme a WalterBenjamin ha scritto le pagine più acute su Berlino, questa rappresentava il prototipo della «bellezza nervosa della metropoli». Al punto ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] dello spirito va in giro per la città libero da prevenzioni, per la ‘città porosa’ (così la definì WalterBenjamin), porosa come una barriera corallina o una spugna, scoprirà incapsulati nelle anfrattuosità e anche nel degrado del suo tessuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] curò l’edizione italiana di opere di pensatori stranieri tra cui Sigmund Freud e Ludwig Wittgenstein, Blaise Pascal e WalterBenjamin. In particolare, per la casa editrice Quodlibet ideò e diresse la collana Verbarium e collaborò con numerose riviste ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] d’accordo alcuni grandi pensatori del secolo scorso, da Croce, per il quale ogni storia è storia contemporanea, a WalterBenjamin, per il quale ciascun presente reca con sé condizioni di conoscibilità peculiari, a Maurice Halbwachs, per il quale i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] dall’altra si trova prigioniero di un mondo sempre più dominato dalla macchina, in un’epoca in cui, avrebbe commentato WalterBenjamin, perfino l’opera d’arte è contrassegnata dalla riproducibilità tecnica che la paralizza per sempre. Viene di qui l ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] radicale che, insediata nei dipartimenti universitari di Cultural Studies, si ispira a Edward Said, medita sul WalterBenjamin dei Passagen-Werk, reinterpreta Antonio Gramsci attraverso Jacques Derrida, legge il Massimo Cacciari di L’arcipelago ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] prima vista. Essa richiama, infatti, la negazione del nesso fra «teocrazia» e politica in un famoso scrittarello di WalterBenjamin, indebitamente titolato da Theodor W. Adorno come Frammento teologico-politico, che risale al 1920-1921: «L’ordine del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scoppola, Rumi e Ranchetti
Giampaolo D'Andrea
Tra i primi a proporre in sede storiografica il tema delicatissimo del rapporto tra partiti e istituzioni e le questioni derivanti dal processo di secolarizzazione [...] curò l’edizione italiana di opere di pensatori stranieri tra cui Sigmund Freud e Ludwig Wittgenstein, Blaise Pascal e WalterBenjamin. In particolare, per la casa editrice Quodlibet ideò e diresse la collana Verbarium e collaborò con numerose riviste ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] egli trova nitidamente espressa in un autore settecentesco come Benjamin Franklin - avesse bisogno, per affermarsi e aver di 'borghesia'. Verifica storica di un saggio crociano, in Miscellanea Walter Maturi, Torino 1966, pp. 437-475.
Gay, P., The ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in materia di scienze giuridiche, e il commento che Benjamin Constant scrisse alla sua opera a cinquant’anni circa casi di censura di voci importanti (come quella di Walter Maturi su Risorgimento) o interruzioni di collaborazioni non meno importanti ...
Leggi Tutto
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...