• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Cinema [41]
Biografie [29]
Medicina [15]
Fisica [14]
Biologia [14]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Chimica [10]
Sport [9]
Biochimica [8]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura Baudouin van den Abeele Wesley M. Stevens Uta Lindgren Immagini della Natura Durante l'Alto Medioevo la [...] , Mediaeval Latin and French bestiaries, rev. ed., Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1962 (1. ed.: Wissenschaft in Europa, edited by Paul L. Butzer, Max Kerner, Walter Oberschelp, Leiden, Brepols, 1997, pp. 417-487. Stoffler 1978: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] fino a tutto il 1931. Sulle 4 miglia (6437,39 m) Walter George, il miglior fondista della sua epoca, si assicurò in 20′45 sull'ultimo ostacolo ‒ quello che gli inglesi chiamano heartbreak hill ("la collina che rompe il cuore") ‒ e finì secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Treu, in Olympia, Ergebnisse III, p. i ss., tav. I; D. K. Hill, Hera, the Sphinx?, in Hesperia, XIII, 1944, pp. 353 ss. Per lo Mallwitz, Das Gebiet südlich der Bäder am Kladeos: der Baubefund; H. Walter, in VI Olympia-Bericht, pp. 12 ss. e 41 ss. 20 ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] di Oxford (1984-85). Interessante è anche l'Abbey Hill Golf Club a Milton Keynes nel Buckinghamshire, realizzato nel (1989-93), il tennis comunale a Bellinzona di Aurelio Galfetti, Walter Buchler e Piero Ceresa (1983-86). In Austria si segnala infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] 'informatica. I primi studi di Warren S. McCulloch e Walter Pitts, e dello stesso John von Neumann, volti alla 921-940. Gruska 1999: Gruska, Jozef, Quantum computing, London, McGraw-Hill, 1999. Harel 2000: Harel, David - Kozen, Dexter - Tiuryn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] , Bibliographie der Troubadours, Halle (Saale) 1933 [= BdT]. F.M. Chambers, Proper Names in the Lyrics of the Troubadours, Chapel Hill 1971. Critica: F. Torraca, Federico II e la poesia provenzale, in Id., Studi su la lirica italiana del Duecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Cuba, coronata da un notevole successo, sotto la direzione di Walter Reed (1851-1902). Questi, in una serie di esperimenti realizzati by George K. Strode, New York-London, McGraw-Hill, 1951. Wangensteen 1970: Wangensteen, Owen H., Nineteenth century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Daniel Garber Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie Il XVII sec. fu [...] Giordano Bruno, Bernardino Telesio, Francesco Patrizi, Nicolas Hill e Sébastien Basson, oltre a Johannes Kepler, Galileo Animadversiones. Tale posizione fu espressa con molta chiarezza da Walter Charleton, un seguace inglese di Gassendi (ma anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ., Weinheim 1964-1971. Prince, A., Alloy phase equilibria, Amsterdam 1966. Pryor, E. J., Mineral processing, Amsterdam 1965. Ree-Hill, R. E., Physical metallurgy principles, New York-London 1967. Rhines, F. N., Phase diagrams in metallurgy, New York ... Leggi Tutto

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] A. S. Murray, A. H. Schmidt, H. B. Walter, Excavation in Cyprus, Londra 1900; E. Gjerstad, Die schwed. The Cities of the Eastern Roman Provinces, Oxford 1937, pp. 371-375; G. Hill, The Roman Province, in A History of Cyprus, I, Cambridge, 1940, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali