• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Cinema [41]
Biografie [29]
Medicina [15]
Fisica [14]
Biologia [14]
Temi generali [14]
Arti visive [13]
Chimica [10]
Sport [9]
Biochimica [8]

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] irlandese. Il primo prende nome dal penitenziario di Cherry Hill, edificato nel 1829 nella città di Filadelfia (Pennsylvania). tra la reclusione rigida e la libera comunità, fu ideato da sir Walter Crofton e da lui posto in atto a partire dal 1854, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche Gilberto Corbellini La biomedicina e le sue basi epistemologiche Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] che sono mantenuti stabili da appositi meccanismi fisiologici. Walter B. Cannon nel 1929 definì 'omeostasi' la Charles R. Scriver, Arthur Beaudet, William Sly, David Valle, New York-London, McGraw-Hill, 7. ed., 1995, 3 v.; v. I, pp. 1-29. Clancey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] Uno dei fisici impegnati nella ricerca sulle valvole era Walter Schottky (1886-1976), uno studente di Max Planck località presso St. John nell’isola di Terranova, poi chiamata Signal Hill. La ricezione fu realizzata attraverso 3400 km ca. di oceano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di combustibile e motori. Il disegnatore di missili Hellmuth Walter (1900-1980) mise a punto un progetto sperimentale facevano parte anche il premio Nobel per la biologia Archibald V. Hill (1886-1977), in possesso di una certa esperienza nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia Brian Bracegirdle Microscopia e istologia Microscopi All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] contributo, tuttavia molto importante, fu offerto in merito da Walter H. Gaskell, il quale suggerì che le sezioni di era stato costruito intorno al 1770 sotto la direzione di John Hill; ma aveva una struttura complicata, non era affidabile nell'uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MICROSCOPIA

Costruttivismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costruttivismo Max Bill di Max Bill Costruttivismo sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] e soprattutto Carl Andre (n. 1935), Larry Bell (n. 1939), Walter de Maria (n. 1935), Donald Judd (n. 1932), Sol Lewitt (tr. it.: Pionieri dell'arte in Russia 1863-1922, Milano 1964). Hill, A. (a cura di), DATA. Directions in Art, Theory and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costruttivismo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il Progetto genoma umano

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il Progetto genoma umano Daniel J. Kevles Il Progetto genoma umano Il Progetto genoma umano o HGP (Human genome project) ha avuto origine negli Stati Uniti verso la fine degli anni [...] nucleotidi di un intero genoma umano, un obiettivo che Walter Gilbert, biologo della Harvard University insignito nel 1980 del essere un autorevole sostenitore del progetto presso il Capitol Hill e nel suo compito era coadiuvato da potenti alleati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] de Xanthos, in CRAI, 1987, p. 190 ss., E. Walter-Karydi, Die Äginetische Bildhauerschule. Werke und schriftliche Quellen (Alt-Ägina, e struttura architettonica. Bibl.: F. E. Brown, E. Hill Richardson, l. Richardson jr., Cosa II. The Temples of the ... Leggi Tutto

GIGANTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes) F. Vian 1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 2; F. Vian, Guerre des Géants, pp. 149-160, fig. 7; H. Walter, in Ath. Mitt., '954-5, pp. 95-104. - Skỳphos del Louvre 6, p. 169 ss. - Monete di Seleucia in Cilicia (II e III sec.): G. Hill, Cat. Gr. Coins Brit. Mus., Cilicia, 133, n. 26, tav. 23, 10 ... Leggi Tutto

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] compare infatti negli elenchi di corte, citati dal Marpurg e dal Walter (p. 221), in cui troviamo l'indicazione "giunto dall' London 1968, passim; W. S. Newman, The Sonata since Beethoven, Chapel Hill., N. C., 1969, pp. 240 s.; Catal. of Printed Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali