CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] rapporto fu con la 'procacissima' Marisa Maresca (conosciuta fin dal 1944 nel cast dello spettacolo Gran varietà con WandaOsiris e Carlo Dapporto), donna di potere oltre che di grande successo, capocomica di se stessa e insaziabile seduttrice ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] di S. De Matteis - M. Lombardi - M. Somaré, Milano 1980, pp. 208 s.). Notato da due impresari della compagnia di WandaOsiris, fu messo a contratto, ma non utilizzato, fino a che il precipitare degli eventi bellici culminati nel 25 aprile 1945 non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] che avevano iniziato a lavorare a Milano nella televisione sperimentale. Nella rivista proseguì con Festival, nella compagnia di WandaOsiris con Pandolfi e A. Lionello (Milano, teatro Nuovo, 14 ott. 1954) e Gli Italiani sono fatti così, compagnia ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] che avrebbe brillantemente ricoperto in futuro. Nel triennio 1953-55 si dedicò principalmente alla rivista, con due spettacoli accanto a WandaOsiris: Made in Italy di P. Garinei e A. Giovannini (1953, "in ditta" anche E. Macario) e Festival di Age ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] . e fu contestualmente l'inizio del grande successo di WandaOsiris: il G., dagli anni Trenta in poi, ebbe Riva; 1950: Snob, con Dapporto e la Lodi; 1951: Galanteria, con la Osiris, L. Masiero e G. Agus; 1952: Sul cucuzzolo del tuo cuore, con ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] che si presumeva meno "volgare" e di miglior gusto. In essa dominava negli anni Trenta Erminio Macario, in società con WandaOsiris: lusso, donnine, un umorismo blando privo di azzardi e rotture. Totò era ancora confinato al teatro minore. Fu qui che ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alessandro (Sandro)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] seguito dal G. e Garinei come inviati de Il Tempo, ebbe luogo lo storico incontro tra la ditta G&G e WandaOsiris, la soubrette per eccellenza, nella nuova rivista Si stava meglio domani, andata in scena al Lirico di Milano nel novembre 1946.
Lo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] De Sica-Melnati alle riviste di lusso, ricche di coreografie, musica e belle donne dei vari E. Macario, WandaOsiris, C. Dapporto.
Si susseguirono così con regolarità sui palcoscenici milanesi, stagione dopo stagione fino ai primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] quali Accadono ancora i miracoli (con la polacca Erzsi Paal) e Disse una volta un biglietto da mille (accanto a WandaOsiris). Dopo la stagione 1937-38, segnata da riviste firmate Francesco Cipriani Marinelli (in arte Nelli) e Mario Mangini, nel 1939 ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] Camminando sotto la pioggia (versi di E. Macario e C. Rizzo), che fu lanciata nella rivista Tutte donne, cantata da WandaOsiris e ripresa in seguito da altri cantanti, tra cui il Trio Lescano. Altro grande successo fu Sentimental (1948), parole di ...
Leggi Tutto