Artista statunitense (n. Tacoma, WashingtonD. C., 1969). Formatosi presso l’Istituto d’Arte di Chicago e la Yale University, ha esposto i suoi dipinti in numerose gallerie della West Coast e di New York. [...] Negli anni, ha sviluppato uno stile di pittura molto personale, ispirandosi all’estetica neoclassica e a quella romantica, ma anche alle illustrazioni dei libri di scienze naturali e alle suggestioni derivate ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] and early ways, New York 1930; C. Moore, Washington past and present, ivi 1929; E. Early, And this is Washington!, Boston 1934; T. D. Gatchel, Rambling through Washington, Washington 1932; F. M. Fox, WashingtonD. C. the nation's capital, New York ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] manoscritti biblici greci, armeni, copti, dal IV al XIII secolo.
Bibl.: Ancient Glass in the Freer Gallery of Art, WashingtonD. C., Smithsonian Institution, 1962; W. H. Worrell, The Coptic manuscripts in the Freer Collection, New York-Londra 1923.
2 ...
Leggi Tutto
Architetto canadese naturalizzato statunitense (n. Toronto 1929). È tra i maggiori interpreti del decostruttivismo: la sua ricerca è caratterizzata da un processo di scomposizione dell'edificio in unità [...] Center for Brain Health di Las Vegas (2010); la Beekman Tower di New York (2011); il Biomuseo di Panama (2014); la Guggenheim Abu Dhabi (2017); il Dwight D. Eisenhower Memorial, WashingtonD.C. (2020).
Triennale di Milano - Frank O. Gehry dal 1997 ...
Leggi Tutto
Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] ha ricevuto numerosi premi, tra i quali nel 1995 la medaglia d'oro dell'AIA (American Institute of Architets), riconoscimento al valore e , 1994; North Terminal del Washington international airport a WashingtonD. C., 1997; edificio República a ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] , France, Musée d'art Contemporain Lyon); Tornado: explosion project for the Festival of China (2005, WashingtonD.C., The John F cinese dal titolo Cai Guo-Qiang: I want to believe. C. ha avuto importanti riconoscimenti, tra i quali l'Oribe Award ...
Leggi Tutto
Artista multimediale giapponese (n. Matsumoto 1929). Trasferitasi a New York nel 1958, qui ha dato espressione a un profondo disagio esistenziale attraverso la produzione di opere quali le celebri infinity [...] si segnalano quelle tenutesi al Whitney Museum of American Art di New York City (2012), all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, D.C. (2017), alla Tate Modern di Londra (2022) e al Palazzo della Ragione di Bergamo (2023-24). ...
Leggi Tutto
Bunshaft, Gordon. - Architetto statunitense (Buffalo 1909 - New York 1990). Viaggiò in Europa e in Africa settentrionale e una volta tornato negli Stati Uniti lavorò presso lo studio Skidmore, Owings and [...] Merrill fino al 1949. Con uno stile volumetrico e lineare, realizzò principalmente edifici pubblici e per uffici: manifattura Philip Morris (Richmond, 1974); Hirshhorn Museum (WashingtonD.C., 1974); Haj Terminal dell’aeroporto di Gedda (1981). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fu ratificata dagli Stati e Washington fu eletto presidente degli Stati Uniti d’America. Nel definire il futuro poi trasformate in libretti per opere di G. Puccini, e con C. Ficht si assiste alla nascita di una tradizione teatrale. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] ; The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V. Thomas, WashingtonD.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987; P. Hall, Cities of tomorrow, ivi 1988; OECD ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...