GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] con tali propositi che re Ḥusayn accettò d'incontrare Yāsir ῾Arafāt il 19 novembre 1989, mentre re Ḥusayn incontrava a Washington il presidente G. Bush, e ''totale'', un intero villaggio del 4° mill. a.C. sta venendo in luce.
Le culture dell'età del ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le costruzioni militari sono, per lo più, i c.d. vannborger, circondati d'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola of Armenian Cilicia (Dumbarton Oaks Studies, 23), Washington 1987.W. Müller-Wiener
Armenia
L'architettura fortificata ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] (Gaborit-Chopin, 1986) le montature di quattro vasi in pietra dura: il c.d. calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) e la c.d. aquila di Suger, il vaso di Eleonora d'Aquitania (ca. 1122-1204) e un acquamanile in sardonica, tutti conservati al ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] perduta. Oltre al protiro della parte meridionale della cattedrale, la c.d. porta dei Leoni, del sec. 13°, un protiro doveva bolognese-ungherese nelle figurazioni della Bibbia di Nekcsei Lipócz (Washington, Lib. of Congress, Pre-Accession 1) e del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] 28 [2798]). La prima parte del primo codice presenta uno stile c.d. geometrico che ha la sua origine nell'area umbro-romana e Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960; M. Muraro, Pitture murali nel Veneto e tecnica ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] nicchia a frontone centinato proveniente da Ahnās (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), eroi e le divinità nilotiche e marine che tanto splendidamente si ritrovano nel c.d. scialle di Sabina (Parigi, Louvre) - e ancora le scene di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, I, Washington 1962, pp. 7-9, 12-14, 46-48, A Handbook of Muhammedan Art, New York 1958, pp. 132-143; D. S. Rice, Studies in Islamic Metalwork, Bulletin of the School of Oriental ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] ; G. Vikan, Byzantine Pilgrimage Art, Washington 1982; F.E. Peters, Jerusalem, Princeton 1985; D. Bahat, Carta's Historical Atlas of , da una piattaforma o da un miḥrāb, come la c.d. culla di Gesù, nell'angolo sudorientale. Altri edifici invece ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] scavo rinvenuti in Groenlandia.
I cappucci sono tutti del tipo c.d. 'a cono' (struthätta), con scapolare per coprire le of dated Tiraz Fabrics, Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington-The Textile Museum, Washington 1952;
L.A. Mayer, Mamluk Costume, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Mannaia (v.), incaricato alla fine del Duecento d'incidere la matrice del Comune di Siena. La categoria pp. 343-346; G. Lowry, M.C. Beach, An Annotated and Illustrated Checklist of the Vever Collection, Washington 1988, pp. 395-397; J. Deny, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...