MAYA
Ranuccio Bianchi Bandinelli
. Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] del materiale usato, difficilmente rintracciabili oltre il IV secolo d. C. La cronologia proposta da P. T. Goodman e Morris, The temple of the warrios at Chichen Itzá, 2 voll., Washington 1931; J. A. Erosa Peniche, Guía para visitar las ruinas de ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] nel mondo islamico
La caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.) e le invasioni barbariche segnarono nel mondo Ruhr in Germania, o quella che va da Boston a Washington sulla costa nordorientale degli Stati Uniti.
I mastodonti del Terzo ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] III al VII secolo, Milano 1989); H. Belting, C. Mango, D. Muriki, The Mosaics and Frescoes of St. Mary Pammakaristos (Fethye Camii) at Istanbul, a cura di C. Mango (Dumbarton Oaks Studies, 15), Washington 1978; I. Furlan, Le icone bizantine a mosaico ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e l'arte del suo tempo, "Atti del Seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A. M. Romanini, 3 . Mathews, R.W. Thomson, Washington 1982, pp. 115-134; J.P. Sodini, Un chapiteau "mixte" d'époque paléochrétienne à Delphes, in Rayonnement ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] and uses in the Mediterrean World A.D. 200-1400, Washington 1985; D. Gaborit-Chopin, Flabellum di Tournus, Firenze Egitto e probabilmente in Mesopotamia nel periodo omayyade (661-750 d.C.). Tre pissidi, due d'a. e una di osso, e un bel pannello ( ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (1979, p. 117), si può ritenere che almeno una delle coppie di lamine d'argento dorato del c.d. tesoro di Sion, della seconda metà del sec. 6° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kitzinger, 1974) - ritenuto proveniente dall'omonimo ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] si trovano ambienti cimiteriali annessi a complessi monastici, come nel caso del c.d. oratorio di S. Silvia a S. Saba a Roma, in I. Afshar, Two 12th Century Gravestones of Yazd in Mashad and Washington, Studia Iranica 2, 1973, pp. 203-211; Z. Basar ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] della distruzione di questa sede nell'incendio dell'80 d.C. che la nuova z. imperiale fu edificata, sotto Washington (DC) 1992; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewartby, The English and Norman Mints, c ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Ohio si definì con la cultura Adena (circa 1000 a.C.-200 d.C.) una complessa tradizione funeraria, con tumuli in cui erano deposti American archaeology, 1935-1985, ed. D.J. Meltzer, D.D. Fowler, J.A. Sabloff, Washington 1986.
S.J. Fiedel, Prehistory ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] prehistoric human bone, Londra-New York 1991; Human paleopathology. Current synthesis and future options, a cura di D.J. Ortner e A.C. Aufderheide, Washington-Londra 1991; Histology of ancient human bone. Methods and diagnosis, a cura di G. Grupe e A ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...