BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] Vergini" a S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli affreschi che decoravano questa chiesa Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; W. Prinz, Bemerkungen zur ''storia'' im I, pp. 233-264: 249-252; C. Frugoni, Altri luoghi cercando il Paradiso (il ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] n'est pas l'entretenir, le réparer ou le refaire, c'est le rétablir dans un état complet qui peut n'avoir le-Duc. Architect, Artist, Master of Historic Preservation, cat., Washington 1988; D. Hoffmann, Frank Lloyd Wright and Viollet-le-Duc, JSAH 48 ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] Nazionale di Washington, e che sono in Verona, Verona 1864, p. 14; C. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana…, Frizzoni, Alcuni appunti critici intorno alla Galleria di Verona, in Rass. d'arte, IV (1904), p. 35 n. 2; G. Bierman, ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago, San Francisco. Una personale a New di D., in IlNuovoPaese, Roma, 11 dic. 1924; C. Tridenti, Mostre romane, in IlGiornale d'Italia, 17 dic. 1924; V. Paladini, La pittura di A. D., in ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] nella Gall. Naz. di Washington, il Ritratto della coll. 1436, 364 n. 1458, 365 n. 1464; C. Cesariano, Di L.Vitruvio, Pollione de Architectura…, Como Milano 1900, p. 237 e passim; A. Luzio, Isabella d'Este e la Corte Sforzesca, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco
Elena Bassi
Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] forse ante di una pala d'altare; Vaduz: coll. Liechtenstein, Madonna (firmata); Washington: coll. Kress, Madonna vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 646, 647; C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, I, Berlin 1914, p. 42; M. Boschini, ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] tavolette con Storie di Maria (Washington, Nat. Gall. of d'Agnolo Romanelli, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 333-334.
A. Cecchi, Andrea di Bartolo, ivi, pp. 313-314; G. Chelazzi Dini, Andrea di Bartolo, ivi, pp. 316-326.
C ...
Leggi Tutto
COSTANTINO VII Porfirogenito
C. Barsanti
Imperatore bizantino della dinastia macedone, C. nacque nel 905 a Costantinopoli dalla contrastata unione di Leone VI con la quarta moglie Zoe Carbonopsina e, [...] l'apparizione imperiale (v. Automa). Anche il portone d'argento e l'arredo del Crisotriclinio, una fontana nel Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, III, Washington 1972, pp. 58-60 nr. 25, tavv. 5, ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] conurbazione della costa nordorientale degli Stati Uniti d’America: qui, da Boston a Washington, attraverso le metropoli di New York, Stati Uniti questo è avvenuto a Detroit, mentre in Europa c’è il caso di Liverpool. Lo stesso avviene per alcune ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] risiedette fino al 1860, lavorando soprattutto a Washington per edifici pubblici. Tra le opere (Per Stefano e Guido), 61-66; C. E. Accetti, E. B., l'uomo e l'artista, in Gipsoteca Butti (catal.), Viggiù s.d.; E. Lavagnino, L'arte moderna..., II ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...