FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , Paris 1927, pp. 503-517; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à , The Symbolism of the Baptismal Font in Early Christian Thought, Washington 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] Modern Art), completamente rinnovato dall’architetto Yoshio Taniguchi; a Washington ha visto la luce nel 2004 il National Museum of , 2009; P. Gaudibert, Il museo d’arte moderna, tra animazione e contestazione, in C. Ribaldi, Il nuovo museo, Milano, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] persona di P. continuò nel gruppo dei c.d. sarcofagi di Passione o dell'Anastasi, d'Histoire), in un trittico del sec. 6° (New York, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di Paolo insignito del libro, in una statuetta metallica (Washington ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] (Morassi, 1960, p. 156) "la copia d'una cena del Sebastiano Rizzi destinata per la chiesa della National Gallery di Washington: Erminia tra i dell'arte di Francesco, G. A. e Nicolò Guardi, in Emporium, C (1944), pp. 1-28; F. De Maffei, G.A. G. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] una nuova dimensione nell'Annuncio ai pastori (c. 1556, Washington, National Gallery), un dipinto. che deve esser è stata aggiunta la pennellata dei Dal Ponte.
Lo stile tardo del D., a più di settanta anni, è inimitabile: talmente sfatto da ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . d. (guida). Geografia: Bursian, Geographie von Griechenland, II, 1872, p. 78 e p. 81 ss.; H. S. Washington, A Journ. Hell. Stud., XXXV, 1915, p. 196 ss.; A. J. B. Wace-C. W. Blegen, The Pre-mykaenean Pottery of the Mainland, in Ann. Brit. School ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] , Giorgio Vasari. Artistic and emblematic manifestations, Washington 2012.
Approfondimento
Ghiberti, Alberti, Dolce, De L.B. Alberti, Opere volgari. Volume terzo. Trattati d’arte…, a cura di C. Grayson, 1973, pp. 299-304).
Altrettanto importante ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , Paroli, 1986), o pervenuti attraverso la Coll. Simonetti (paliotto c.d. dell'Aracoeli) e il mercato antiquario (lastra con l'Ascesa al Lucca, Mus. Naz. di Villa Guinigi e un terzo a Washington, Nat. Gall. of Art) - entrarono nel museo solamente nel ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] di Castel del Monte, "Bollettino d'Arte", 28, 1934-1935, pp. 120-125.
C. Shearer, The Renaissance of Architecture in the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 63-88.
W. Sauerländer, Two Glances from the ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in the History of Art, London 1967, pp. 98-101; P. Barocchi, Scritti d’arte del Cinquecento, I, Milano-Napoli 1971, pp. 518 s.; Opere di Benvenuto Museum. Vienna (catal., Washington-Los Angeles-Chicago), Vienna 1986; C. Conforti, L’invenzione delle ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...