LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] (1979, p. 117), si può ritenere che almeno una delle coppie di lamine d'argento dorato del c.d. tesoro di Sion, della seconda metà del sec. 6° (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.; Kitzinger, 1974) - ritenuto proveniente dall'omonimo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] con elementi del 6°) morti sotto Adriano (117-138 d.C.). Con il sec. 4°, mentre Milano, nuova capitale, S. L. Bochers, Gaudentius of Brescia, Sermones and Letters (tesi), Washington Univ. 1965; H. Busch, B. Lohse, Vorromanische Kunst und ihre ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] si trovano ambienti cimiteriali annessi a complessi monastici, come nel caso del c.d. oratorio di S. Silvia a S. Saba a Roma, in I. Afshar, Two 12th Century Gravestones of Yazd in Mashad and Washington, Studia Iranica 2, 1973, pp. 203-211; Z. Basar ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] pp. 70-81; E. Atil, Ceramics from the World of Islam, cat., Washington 1973; C.K. Wilkinson, Nishapur: Pottery of the Early Islamic Period, cat., Greenwich (CT) [1973]; D.G. Shepherd, Banquet and Hunt in Medieval Islamic Iconography, in Gatherings in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] i suoi condottieri e per i 'nobili esuli', candelabri d'argento, vassoi d'oro e una lanterna di rame nel caso che l , Byzantine Silver Stamps (Dumbarton Oaks Studies, 7), Washington 1961; C. Mango, Isaurian Builders, in Polychronion. Festschrift F. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] of the Panagia Kanakaria at Lythrankomi in Cyprus. Its Mosaics and Frescoes (Dumbarton Oaks Studies, 14), Washington 1977; D. C. Winfield, Dumbarton Oaks (Harvard University) Work at Hagios Neophytos, Monagri, Perachorio and Lagoudera 1971, 1972 and ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] O'Meara, a cura di F.X. Martin, J.A. Richmond, Washington 1991; F. Adorno, La filosofia antica, IV, Cultura, filosofia, politica e religiosità dal II al VI secolo d.C., Milano 19922 (1961).C. Gentili
Iconografia
La presenza della figura di P. nella ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] ), pp. 192 ss.; P. B. Cott, Rernaissance Bronzes… from the Kress coll., Washington 1951, ad Indicem; G. Fiocco, Segnalazioni venete nel Museo di Kieff: due busti di D. C., in Arte veneta, XII (1958), pp. 35-37; Italian bronze statuettes (catal.), The ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] ); R.A. Brown, The Normans and the Norman Conquest, London 1969; D.C. Douglas, The Norman Achievement 1050-1100, London 1969; J.J.G. di D. Williams, Woodbridge 1990; E. Kitzinger, The Mosaics of St Mary's of the Admiral in Palermo, Washington 1990; ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] e Lucrezia e Tarquinio, della National Galiery di Washington, nonché il Giacobbe che lotta con l'angelo che pp. 104 s.; A. M. Matteucci, G. M. C., in I maestri del colore, n. 92, Milano 1965; D. C. Miller, in Art in Italy, 1600-1700 (catal.), Detroit ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...