ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] della distruzione di questa sede nell'incendio dell'80 d.C. che la nuova z. imperiale fu edificata, sotto Washington (DC) 1992; A New History of the Royal Mint, a cura di C.E. Challis, Cambridge 1992; I. Stewartby, The English and Norman Mints, c ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] l'Incoronazione della Vergine della National Gallery di Washington, cui il Boskovits (1975) propone di 217-222; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 646-649; D.C. Shorr, The Christ Child in devotional images in Italy during the XIV century, ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] e, contrariamente a N., sono menzionati nel sec. 1° d.C. da Giuseppe Flavio (De bello Iudaico, III, 2ss.).L' the Recent Excavations and Explorations Conducted at the Sanctuary of Nazareth, Washington 1900; P. Viaud, Nazareth et ses deux églises de l' ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Zeus - nei mosaici della fine del sec. 4° d.C. di Baalbek (Ross, 1963a), in cui Filippo volge violentemente principe Boris Alexandrovič di Iver (1426-1461). Tre anelli d'oro bizantini (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll., sec. 11 ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] 29, 1971, pp. 379-389; E. Carli, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle province di Pisa e Livorno, Pisa 1971, pp. 30- Francesco Traini, a cura di H.B.J. Maginnis, Washington 1983; C. Volpe, Il lungo percorso del 'dipingere dolcissimo e tanto ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Magno minacciato dal padre Filippo di Macedonia (Washington, National Gallery) che può forse essere D. C., ibid., XX (1933), 10, pp. 26-30 Id., Opere d'arte inedite. ibid., XXI (1934), 10, pp. 56-62 R. Roli, D. C., Milano 1967 (cfr. recensione di D ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] Andreae Danduli ducis Venetiarum chronica per extensum descripta aa. 46-1280 d.C., a cura di E. Pastorello, in RIS2, XII, 1, Church of San Marco in Venice (Dumbarton Oaks Studies, 6), Washington 1960, p. 121; H. Buchwald, The Carved Stone Ornament ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] un certo periodo sia rimasta senza tetto. Tra le pitture c'è un grande Giudizio universale che occupa l'intero muro [1968]; A.A.M. Bryer, D. Winfield, The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos, 2 voll., Washington 1985: I, pp. 178-250; ...
Leggi Tutto
Scultore (New London, Connecticut, 1857 - ivi 1923), allievo di A. Mercié ed E. Frémiet; collaborò (1892-1900) con D. C. French. Autore di numerosi monumenti, tra cui quello al generale Keasny nel cimitero [...] di Arlington, a Washington; altre opere nell'Art institute di Chicago, nella Morgan library e nella Public library di New York. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] viene considerato da chi lo produce come l'unica fonte d'informazione per via d'immagine che possa integrare quella offerta dalle pagine dei of an Era. The American poster 1945-1975, Washington 1975; C. Keay, American posters of the turn of the ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...