IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Gallery of art a Washington, un'opera di alto pp. 256-262; M. Battistini, L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari ( ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-New York, 1986-1987), Bologna 1986a, p. 181; Id., Pinacoteca civica di Budrio, secoli XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 121-123; M. Pigozzi, ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa, E 835, E 837, E 839, E 841, E 843, E 845, E 847, E 850; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971, pp. 28 s., 190; S. ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] si erano conosciuti durante un viaggio a bordo del Washington già prima del maggio 1888. La garanzia di uno e documentario, Milano 1945, pp. 603 s.; C. Lorenzetti, L’Accademia di Belle Arti di Napoli (1752-1952), Firenze s.d. (1953); G. Bassi, A. P. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] .; M. Salmi, Due tavole di L. di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un , pp. IX-XXVII, 7-9; M.C. Bandera Viani, Fiesole. Museo Bandini, Bologna painting of the Duecento and Trecento (catal., Washington), a cura di V.M. Schmidt, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] DCd'anime cddC Luca, 58, c. 6r; 59, dc. corso d'acqua di S. Luca, 57, c. 12rv; 58, c. 617; 59, cc. 34r , Atti, a. 1790, c. 56; Mem. per le , IV, ibid. s.d., p. 140; S. Roma 1886, p. 414; C. Ricci, La Reale Galleria di , 178 s.; D. Borghese, in ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] 314-17; I. B. Supino, Per la biogr. di A. C., in Rivista d'arte, IV (1906), pp. 155 s.; G. F. Hill, 38, 55 n. 47; P. B. Cott, Renaissance Bronzes..., from the Kress Coll., Washington 1951, p. 186; G. F. Hill-G. Pollard, Renaissance Medals from the S ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] . 37 del catal.).
La pittura del C. è tuttavia riconoscibile per una preparazione di . Fiocco, in Riccomini, p. 41); Washington: National Gallery (Kress coll. K. 210 , Sull'acquaforte ital. prima dell'800, in Boll. d'arte, XXVI (1932), pp. 476 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] National Gallery di Washington.
Lo stesso Berenson era stato di grande aiuto al C., nell'immediato don aux Offices, in Connaiss. des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F. Listri, Da ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] s.; II, tavv. 692-696; J. Wilde, Die Probleme um D. M., in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, VII (1933), , in Titian 500, a cura di J. Manca, Washington, DC, 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over Titian, in The New York Review ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...