EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] , La miniatura, in Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1962, pp. 351 s.; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] Divenuto famigliare del vescovo du Prat, il C. passò al suo seguito e, stando . Catalogus translationum et commentariorum, I, Washington 1960, pp. 86, 113. Per , Leipzig 1750, p. 1623; G. Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VII, Firenze 1812, pp. 1062 s ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] 1800. Contrib. from the Museum of Hist. and Techn.,Washington 1965, ad Indicem; J. Fischer, Sculpt. in miniature. . 172; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 291; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, I, Roma, Roma 1958, p. 275. ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] [1959], pp. 20-25).
Il C. fu socio di molte accademie; e nel 1966 gli fu conferita la medaglia d'oro per i benemeriti della cultura, della Decapodi raccolti nel Mediterraneo dalla R. Nave "Washington", ibid., pp. 178-181; Ricerche anatomo-istologiche ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] N. Pelicelli, Musicisti in Parma, in Note d'arch. per la storia musicale, XI (1934), of Opera librettos printed before 1800, I, Washington 1914, pp. 456, 532; II, des musiciens, II, Paris, 1861, p. 189; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] racconto Rip Wan Winkle di Washington Irving, il cui protagonista nella sua bottega tutto inteso a riquadrare un pezzo d’abeto. Ad un tratto l’ascia gli fuggiva di di N.F. P., Fornacette 1896 (Pontedera 2004); C. Del Pino, In morte del … N.F. P ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] le dosi raccomandate. Il C. venne invitato a Parigi, Cuba, Washington; scienziati della fondazione Rockfeller si la direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 nella sua abitazione fiorentina ...
Leggi Tutto
GATTI, Annibale
Rossella Agresti
Figlio di Damiano, nacque a Forlì il 16 sett. 1827. Il padre, decoratore e freschista, intorno agli anni Trenta si trasferì a Firenze con la famiglia nella speranza [...] dove ebbe come compagni di studi G. Bellucci, C. Conti e G. Fattori. Nel 1849 ricevette il storico (Visitadi Lafayette a Washington, Franklin incoronato a Parigi, Casamorata e ricevette la medaglia d'oro dal ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] già della collezione Drey di Monaco, ora a Washington, Gall. Nazionale. Il Salmi (1951) inoltre Il Marzocco, XXII(1917), p. 52; C. H. Weigek, Lombardische Miniaturen im Kupferstichkabinett, in Jahrb. d. Königl. Preuszischen Kunstsamml., XLIV (1923), ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] per la cattedrale di Washington. L'artista, che maioliche dei corti Ferniani, in Collana di studi d'arte ceramica, Faenza 1929, pp. 80 s., ai nostri giorni, I-II, Imola 1975-77, ad Indicem; C.Mazzotti-A. Corbara, S. Maria dei Servi di Faenza, Faenza ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...