Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] (sisma e vento).
Bibliografia
FEMA (Federal Emergency Management Agency), Action plan for performance based seismic design, WashingtonD.C. 2000.
FEMA (Federal Emergency Management Agency), Prestandard and commentary for the seismic rehabilitation of ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] a cura di, The Institutional Arrangements for Water Management in the 19th and 20th Centuries, Amsterdam/Washington, D.C., 2005; Ranelletti, O., Su le disposizioni del progetto del libro II del Codice civile concernenti le “cose pubbliche”, in Foro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] .
The economic history of Byzantium from the seventh through the fifteenth century, ed. A. Laiou, Washington (D.C.) 2002.
Kaufmannsbücher und Handelspraktiken vom Spätmittelalter bis zum beginnenden 20. Jahrhundert / Merchant’s books and mercantile ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] Commission, The Financial Crisis Inquiry Report, Washington, D.C., 2011; Mullard, M., The Credit (che modifica la Sec. 21D(b)(2) del Security Exchange Act (15 U.S.C. 78u–4(b)(2)(A)), chiede all’attore di dimostrare «with particularity facts giving ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] in the classical period, 1140-1234: from Gratian to the decretals of pope Gregory IX, ed. W. Hartmann, K. Pennington, WashingtonD.C. 2008, pp. 22-54.
F. Reali, Magister Gratianus e le origini del diritto civile europeo, in Graziano da Chiusi e la ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] del segretario di Stato C. Powell, Bush accettò di e fu ritirata. Si trattava di una pesante sconfitta d'immagine per gli Stati Uniti, che esaltava per diverso da quello previsto e auspicato da Washington e da Londra. L'Irāq precipitò rapidamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 93; L. E. Truesdell, Farm population of the United States, Washington 1926; C. A. Beard e M. R. Beard, The rise of 8 milioni di dollari.
Moneta e banche. - "Il dollaro consiste in un peso d'oro di 25,8 grani (1,6718 grammi) a 900 di fino". Così ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] schiavi sul mercato, e perché, dopo il sec. I d. C., si viene compiendo nell'economia agraria una profonda trasformazione, of the History of the Slave Trade to America, voll. 3, Washington 1930-32; G. Mondaini, A. Cabrini, L'evoluzione del lavoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nega addirittura, come M. Orlando.
Nel corso del sec. IV a. C. il nome d' Italia si estese, dall'una parte, sino a Posidonia e, dall'altra ammontare, compresi gl'interessi, mediante gli accordi di Washington (14 novembre 1925) e di Londra (27 gennaio ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] -tsin, con una lunghezza di circa 1600 km. Fu cominciato nel sec. VI d. C. La parte più antica è quella compresa fra l'Yang-tze e il fiume Hwai nello Shan-tung fino a dopo la conferenza di Washington (1922).
Nel gennaio del 1915 un vivo risentimento ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...