Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] d’estate, per l’evidente azione moderatrice del mare: allontanandosi da questo salgono i valori estivi e si accentuano le escursioni diurne e annue (oltre 22 °C a Ghadames e 20 °C settembre 2001 a New York e Washington, Gheddafi ha attuato una svolta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] 1822, 1827 e 1831; c) procedura penale (ποινικὴ δικονομία) principalmente sulla base di quella francese; d) procedura civile (πολιτικὴ δικονομία operai. Vigono le otto ore della convenzione di Washington, alcune altre limitazioni di lavoro e il riposo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] i Polacchi (1,4) i Mordvini (1,3) e i Turkmeni (1,0). C'è anche da segnalare che, nel 1959, 124,6 milioni di persone hanno indicato la ; L. Schapiro, Soviet treaty series, 3 voll., Washington 1950-55; D. I. Dallin, The new Soviet empire, New Haven ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] , concluso con la sostituzione dell'ambasciatore Grewe a Washington. Fulcro della politica estera dell'ultima fase di Pachten (Contiomagus ?). Rare sono le tracce relative al 1° secolo d. C., mentre molto più numerose sono quelle pertinenti al 2° e ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] nel 1952 il congresso fu tenuto a Washington e nel 1956 a Rio de Janeiro, , Parigi 1966; J. P. Cole, C. A. M. King, Quantitative geography, conceptual revolution in geography, a cura di W. K. D. Davies, Londra 1972; Directions in Geography, a cura ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] An introduction to the literary history of Sub-saharan Africa, Washington 1981; Fikre Tolossa, Realism and Amharic literature (1908-81 nel delta del Gash (Kassala, Sudan orientale), 3000 a. C.-300/400 d. C., in Africa, 43, Roma 1988; W. Michels, The ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] (17 aprile) e il viaggio di Spaak e del reggente a Washington e ad Ottawa (aprile 1948).
Bibl.: Oltre quanto citato alla voce città, furono scoperti a Tournai resti dei secoli II-IV d. C.: ipocausti, iscrizioni, sostruzioni, ecc.; a Tongres, con ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] and rural renewal in United Arab Republic, Il Cairo 1965; D. C. Mead, Growth and structural change in egyptian economy, Homewood ( the egyptian urban sistem, 1897-1960, in Profess. Geogr., Washington 1974, pp. 317-20.
Storia. - Gli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , tra cui quello precedente l'eruzione del 79 d. C. Si ebbero estrusioni di basalti leucitici, che si 2ª, 14, 7, Napoli 1910; A. F. Perret, The Vesuvius eruption of 1906, Washington 1924; G. B. Alfano, Le eruzioni del Vesuvio tra il 79 e il 1921, ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] Sub-Saharian Africa, Washington 1992.
S. Mallaby, After apartheid, London 1992.
D.L.Sparks, D. Green, Namibia. Latina, a cura di R. Cattedra, M. Memoli, Milano 1995.
M.C. Snyder, M. Tadesse, African women and development. A history, London 1995. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...