Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] Dopo il ritiro statunitense (ma Washington conservò un controllo indiretto sulle Jouthe, sostituito nell'aprile 2021 da C. Joseph. Nel luglio 2021 Moïse è , mentre nel Paese è stato dichiarato lo stato d'assedio; nello stesso mese ha assunto la guida ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] ; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado taurino, le sole corna. Nel 4° sec. a.C. compare spesso il tipo di giovane nudo, spesso ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] modestissima escursione termica annua (24-27 °C) e piovosità abbondante. I corsi d’acqua più sviluppati e con portate maggiori che rimaneva soggetta alla sovranità e all’amministrazione di Washington e alle leggi federali, acquisì la qualifica di ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.836.658 ab. nel 2007), nello Stato dell’Illinois, la terza della federazione per popolazione dopo New York e Los Angeles. È situata a 180 m s.l.m. all’estremità sud-occidentale del Lago [...] rotta da grandi viali obliqui. Frequenti i giardini e i parchi (Washington Park, Lincoln Park, Jackson Park ecc.); una fascia di verde si gli edifici multipiani a struttura d’acciaio e vetrate (le finestre di C., tripartite, costituite da un telaio ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] truppe, ma capitanati da G. Washington i ribelli costrinsero gli Inglesi ad porto si trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva città si avvalse dell’opera di importanti architetti come C. Bulfinch (State House, 1793-1800; Harrison Gray Otis ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] avversione alla politica di Washington, dell'organizzatore delle suo capolavoro, il vasto poema Invenção de Orpheu, e C. Ricardo (1895-1973) che in una serie di stati i maestri del realismo sociale nel suo periodo d'oro. Poco prima di morire, G. Ramos ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la C. ha interposto i suoi buoni uffici per favorire l'incontro tra i governanti di Pyeongyang e quelli di Washington dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che è partito un intenso ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato : a political, economic, and military assessment, Washington 1998.
M. Kamali, Revolutionary Iran: civil East journal, spring 1998, pp. 177-87.
C. Vaziri, Iran: pouvoir politique et société au XXe ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] in 16 anni, uno dei più alti d'Europa. Quest'ultimo è dovuto soprattutto a attentati a New York e Washington dell'11 settembre 2001, vote de tous les refus. Les élections présidentielle et législatives 2002, éd. P. Perrineau, C. Ysmal, Paris 2003.
...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] Spalding, The London money market, Londra 1938; M. D. Fogarty, Prospects of the industrial areas of G. B . K. Hicks, Public finance, ivi 1947; C. N. Beattie, Income tax, ivi 1947; material presented during the Washington negotiations, ivi 1945; ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...