SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] o le ore della Vergine, spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 ca., proveniente da Amiens ( che sconfigge e abbatte Golia, come nel citato s. di Washington (c. 71r; Cutler, 1984, fig. 325).Sia il S. di ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fase cui è possibile assegnare solamente l'orlo in oro della patena c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis , a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Metalwork, Ceramics, Glass, Glyptics, Painting, Washington 1962, pp. 42-45 ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] D. 843-1261 (catal.), ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997; Byzantium. Faith and Power (catal.), ed. by H.C George T. Dennis, S.J., ed. by T.S. Miller, L. Nesbitt, Washington DC 1995, pp. 61-86; A. Rhoby, Byzantinische Epigramme, cit., pp. 331 ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di una scomoda eredità, Stuttgart 2005.
102 Che abbandona la corte di Costantino nel 326 (cfr. V.C. de Clerq, Ossius of Cordova, Washington 1954, pp. 282-285) e T.D. Barnes, Constantine and Eusebius, cit., pp. 225-226.
103 Si veda su questo tema il ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il dipartimento di Stato di Washington. Uno scambio, questo, nel che si riaccese in questi mesi risiedeva d’altra parte proprio nel fatto che a Stato dal fascismo ad oggi, Torre Pellice 1977; C. Cardia, La riforma del Concordato. Dal confessionismo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] ancora da Luigi IX con Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è Gregory X in a Manuscript at Washington, in Id., Decretals and Collections : Its Setting and Significance, in J.Gillingham-J.C. Holt, War and Government in the Middle Ages. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] politique (fin XIXe-XXe siècle), sous la direction de C. Brice, G. Miccoli, Roma 2003, pp. 61 Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. al Delegato Apostolico a Washington, Amleto Cicognani, 18 maggio ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] la città di Washington (entrambe sono considerate cancro. Tru: Non puoi saperlo! Jack: Ma so che c’è un Piano e che tu lo stai distruggendo» (dal testament du Prieuré de Sion. Le crépuscule d’une ténébreuse affaire, Villeneuve de la Raho 2006 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...]
Per la biografia di Sfondrati prima del pontificato, cfr.: D. Bergamaschi, Vita di Gregorio XIV per la prima volta : E.C., VI, s.v., coll. 1144-46; New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., pp. 781-82; R. Aubert, Grégoire XIV, in D.H.G ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] 'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria secessionisti locali. Fatto è che Washington distingue comunque fra i 1. ; v. Masson e Romodin, 1964-1965). Non c'è ovviamente una definizione obiettiva di chi sia un ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...