Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] C. de Boor, I-II, ivi 1883: I, p. 375; II, pp. 13-4.
F. Görres, Justinian II. und das römische Papsttum, "Byzantinische Zeitschrift", 17, 1908, p. 452.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] , a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LIX, Roma 1925, pp. 6 s., dell'erudito C. Pellegrino, L.G. Westerink, in Corpus fontium historiae Byzantinae, VI, Washington 1973, pp. 338-342; Chronicon Sanctae Sophiae (cod. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] e omonimo dell'ex ambasciatore d'Inghilterra a Roma, agente segreto 'amministrazione con il ministro degli Affari esteri C. Sforza. Il 28 giugno 1949 fu (1920); 1123 (1921); 1124 (1922-27); Ambasciata Washington, buste 11 (1910-19); 12 (1916-24); Arch ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington ebrei ungheresi, in Spagna contemporanea, 2006, n. 30, pp. 171-195; D. Hallenstein - C. Zavattiero, G. P: un italiano scomodo. Vita e avventura di un ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] , s.v., coll. 618-19.
Catholicisme, VI, ivi 1967, s.v., coll. 481-82.
E.C., VI, s.v., col. 586.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses VII, Paris 1949, s.v., pp. 246-47.
E.C., X, s.v., coll. 1491-92.
Lexikon für Theologie und s.v., p. 1076.
New Catholic Encyclopaedia, XI, Washington 1967, s.v., p. 393.
A. Amore-Cl. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d’oro al merito della pubblica finanza. il saggio Da Versailles a Washington, Roma 1921, in cui 291-298; G. Rizzo, G. P., Roma 1969; C. Ceccuti, Introduzione, in Senato della Repubblica, Discorsi parlamentari ...
Leggi Tutto
PAOLO
Margherita Elena Pomero
(esarca). – Delle vicende biografiche di Paolo, esarca di Italia, a cui le fonti riconoscono debitamente anche il titolo di patricius (Lib. Pont., I, p. 403; Paolo Diacono, [...] -405; Nikephoros, Patriarch of Constantinople, Short History, a cura di C. Mango, Washington, 1990, cap. 55, pp. 124 s. (CFHB, XIII); au VIIe siècle: l’exemple de l’exarchat et de la Pentapole d’Italie, Roma 1969, pp. 218-221; A. Simonini, Autocefalia ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] l’evoluzione del prodotto mondiale dal 2000 a.C. a oggi segue una pendenza in ascesa discreta dell’industria. Questa si propago a macchia d’olio nei diversi settori (tessili, carbone, Il cosiddetto «consenso di Washington≫, e cioè la disciplina ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] fu consentito di patrocinare in tribunale d'appello e di collaborare come ripetitore importanti entrature anche a Washington. Così il G. conobbe b. 65/28); alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...