Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] H., Hellemans, S., Beyond the European left, Durham, N.C.-London 1990.
Lalli, P., L'ecologia del pensatore dilettante, D., Goyder, J.M., Environmental groups in politics, London 1983.
Meadows, D.L. e altri, Limits to growth: a debate, Washington ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] generali. b) Le imposte sul reddito. c) Le imposte sui consumi. d) Le imposte sul patrimonio immobiliare. 4 di U.S. Congress Joint Economic Committee, Subcommittee on Fiscal Policy), Washington: U.S. Government Printing Office, 1957, pp. 213-219.
...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] evaluation of public expenditure: the PPB system, Washington 1969 (tr. it.: L'organizzazione dell' , San Francisco-Edinburgh 1971.
Baumol, W.J., Panzar, J.C., Willig, R.D., Contestable markets and the theory of industry structure, New York 1982 ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] scavo rinvenuti in Groenlandia.
I cappucci sono tutti del tipo c.d. 'a cono' (struthätta), con scapolare per coprire le of dated Tiraz Fabrics, Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington-The Textile Museum, Washington 1952;
L.A. Mayer, Mamluk Costume, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] Reykjavik nel 1986 e poi in quello svoltosi nel 1987 a Washington (in cui è stato siglato un importante accordo per lo , Stanford 1981.
Hinton, H.C. (a cura di), Government and politics in revolutionary China, Wilmington 1982.
Kelley, D. R. (a cura di ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Congresso internazionale del Comité International d'Histoire de l'Art (CIHA; Washington 1986) - congresso che, origins of museums, Oxford 1985.
Infranca, G. C., La conservazione integrata. Le città storiche d'Europa, Roma 1993.
Keynes, J. M., Art ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della per la fase postbellica, da Richard C. Tolman (1881-1948) del Caltech, costruiti dalla DuPont a Hanford (Washington). La nuova Atomic Energy Commission ratificò ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] paio: il battesimo della c. preventiva sulle sceneggiature e il trasferimento delle competenze, con r.d.l. 28 settembre 1934 di William Wyler e Advise and consent (1962; Tempesta su Washington) di Otto Preminger, che per la prima volta trattavano in ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] statistical manual of mental disorders, Washington, 19944.
d.h. barlow, Anxiety and its , pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles of biopsychology, Hillsdale, Lawrence ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Un secondo accordo (START II), concluso a Washington il 16 giugno 1992 in cambio di Milano 1989).
Bianchi, A., Clerici, C. A., Poli, S., Droghe in guerra 1993, n. 3, pp. 48-56.
Burns, R. D. (a cura di), Encyclopedia of arms control and disarmament, ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...