Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] nemmeno si svolge in una molteplicità indefinita di direzioni; c) alla sua radice vi è una "scelta" (v cerchio, se i fili d'argento vedono saldarsi le loro consanguinity and affinity of the human family, Washington 1871.
Murdock, G.P., Social structure ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Sapendo di non essere onnipotenti.
L'Europa (e l'Italia) che non c'è
In tale contesto un ruolo essenziale toccherebbe all'Europa. Se esistesse. fedeli musulmani. Ciò comporta fin d'ora un ritorno da parte di Washington a considerare l'importanza di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la sua Rede lecture telefonica fra New York e Washington e, due anni dopo, seconda a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 m (frequenza ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] del mercato e da economie di scala e di raggio d'azione, non c'è miglior politica della mancanza di politica. Bisogna, cioè, Record. Subcommittee on antitrust and monopoly, U.S. Senate, Washington, March 29, 1973.
Scherer, F. M., Industrial market ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] si recò a Londra e a Washington per incontrare Churchill e Roosevelt e cercare altri gruppi professionali. Alcuni, come Linus C. Pauling (1901-1994) del Caltech, recise il trentennale legame tra ricerca d'avanguardia e modernizzazione economica e fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] a cura di C. Crisciani, M. Pereira, Firenze 1996.
Marcello Malpighi. Anatomist and physician, ed. D. Bertoloni Meli, of secrets. Mystery, medicine, and alchemy in Renaissance Italy, Washington 2010.
A. Bernardoni, La conoscenza del fare. Ingegneria, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] dell'innovazione scientifica e tecnologica; (c) la tendenza a problematizzare, studi sull'alfabetismo scientifico condotti da Jon D. Miller per la NSF per aver for the advancement of science meeting, Washington (DC), 1991.
Epstein 1995: Epstein ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] avere trasformato il fante in un vero e proprio sistema d'arma. È questo il settore cui dovrebbe essere data la 1996, LXXV, pp. 119-128.
Libicki, M. C., Information dominance, Washington: Institute for National Strategic Studies, 1997.
Lindley-French ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] una serie di vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione a sbalzo, costituita sia da C. Ross - K. Weitzmann (edd.), Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Washington ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] giorno in poi divenne un luogo per vivere la medesima dimensione d'ascolto che si era instaurata nel 1969 al famoso raduno London, University of Washington Press, 1973 (trad. it. Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1986).
S. Boccato, C. Pistilli, La ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...