Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] , Bacco e Leonzio), Ruṣāfa (chiesa episcopale), Apamea e Seleucia Pieira (c.d. martýrion), tutti collocabili tra fine 5° e prima metà del 6° East of Byzantium. Syria and Armenia in the formative Period, Washington 1982, pp. 115-134.
F. de' Maffei, Le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] . Tramontana e, per quanto concerne l'organizzazione ecclesiastica, di C.D. Fonseca, la cui opera (ampiamente indicata e illustrata nel professore emerito di Storia della libertà all'università di Washington), il riferimento è alla voce History in The ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] calice di Suger (Washington, Nat. Gall. of Art) o del vaso a forma d'aquila (Parigi, Louvre 9, 1956, pp. 133-145; 11, 1958, pp. 233-252; 13, 1960, pp. 89-105; C.L. Ragghianti, Aenigmata pistoriensia, CrArte, s. IV, 1, 1954, 5, pp. 423-438; 2, 1955 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] and Fifteenth Centuries (Dumbarton Oaks Studies, 19), Washington 1984; P. Speck, ΓϱαϕαῖϚ ἥ γλυϕαῖϚ. Bibliotheca geographorum Arabicorum, I, Leiden 1870; al-Mas'udī, Les Prairies d'Or, a cura di C. Pellat, 4 voll., Paris 1962-1989; Ibn Ḥawqal, Ṣūrat al ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] machoires de cheval, in Mélanges de Préhist. et d'Anthrop. offerts au prof. C. H. Begouen, Tolosa 1939; J. Begouen, Studi Liguri, XII, 1946; M. Raphael, Prehistoric Cave Paintings, Washington 1946; A. Glory, Les gravurse de la grotte du Colombier à ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sec. 14° raffigurazioni di l. da moschea compaiono in diverse miniature islamiche; peraltro, nella pagina smembrata dal c.d. grande Shāhnāma mongolo (Washington, Freer Gall. of Art, 38.3) - illustrante la celebre scena del Compianto per la morte di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , The Origins of Crop Agriculture in Europe, in C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington 1992, pp. 71-100; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transition to Agriculture in Prehistory ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] fase cui è possibile assegnare solamente l'orlo in oro della patena c.d. di Carlo il Calvo (Parigi, Louvre; un tempo a Saint-Denis , a cura di M.C. Ross, K. Weitzmann, I, Metalwork, Ceramics, Glass, Glyptics, Painting, Washington 1962, pp. 42-45 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] of Mexican Archaeology, London 1980; C.M. Hinsley jr., Savages and Scientists: the Smithsonian Institution and the Development of American Anthropology 1846-1910, Washington 1981; AmAnt, 50, 2 (1985); D.J. Meltzer - D.D. Fowler - J.A. Sabloff ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] . XIII 7, p. 246, ed. Thurn.
21 G. Gascou, Le rescrit d’Hispellum, in Mélanges de l’École Française de Rome, 79 (1967), pp. 600 in the Fourteenth and Fifteenth Centuries, Washington 1984, pp. 144-145.
30 C. Mango, Studies on Constantinople, Aldershot ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...