BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'impero: i Macedoni e i Comneni. Durante la c.d. rinascenza macedone furono prodotte opere a carattere enfaticamente antichizzante Byzantine Silver Stamps (Dumbarton Oaks Studies, 7), Washington 1961; R. Krautheimer, Early Christian and Byzantine ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] ne possa stabilire anche il luogo d'origine si viene di fatto a stabilire ad esempio, per le coppie ¹⁸O-¹⁶O, ¹³C-¹²C e ²H-H tale differenza è pari a circa al., Climate Change in Continental Isotopic Records, Washington 1993.
Paleodiete:
M.J. De Niro - ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] di telaio compaiono nel Salterio di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 84; Dufrenne, 1978, pp. 87-88, tav. 20, 5 of Dated Tiraz Fabrics: Umayyad, Abbasid, Fatimid, Washington 1952; S.D. Goitein, A Mediterranean Society, 6 voll., Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] della popolarità scientifica. D'altro canto, l' compreso tra l'VIII e il VI millennio a.C. sono noti siti come Ganj Dareh e Tepe Abdul F. Hole (ed.), The Archaeology of Western Iran, Washington 1987; E.N. Chernykh, Ancient Metallurgy in the USSR ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] (come legno e carta) sono infatti capaci di assorbire molecole d'acqua dall'aria quando essa è molto umida (alta umidità relativa Wood, Washington 1984; T. Higuchi (ed.), Biosynthesis and Biodegradation of Wood Components, London 1985; C. Meucci et ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] of the Symposium, Washington 1990", a cura di W. Tronzo (Studies in the History of Art, 44), Washington 1994, pp. 109 Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, a cura di C.D. Fonseca, cat., Roma 1995, pp. 241-267; Il Duomo di Pisa, ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] , Paris 1927, pp. 503-517; C. Enlart, Manuel d'archéologie française depuis les temps mérovingiens jusqu'à , The Symbolism of the Baptismal Font in Early Christian Thought, Washington 1951; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] . d. (guida). Geografia: Bursian, Geographie von Griechenland, II, 1872, p. 78 e p. 81 ss.; H. S. Washington, A Journ. Hell. Stud., XXXV, 1915, p. 196 ss.; A. J. B. Wace-C. W. Blegen, The Pre-mykaenean Pottery of the Mainland, in Ann. Brit. School ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] una serie di vasi liturgici di metallo, soprattutto d'argento, con decorazione a sbalzo, costituita sia da C. Ross - K. Weitzmann (edd.), Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, Washington ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] 1958, pp. 235-257; D. Nicol, Meteora. The Rock Monasteries of Thessaly, London 1963; C. Mango, E.J.W. Religious Foundations in the Byzantine Empire (Dumbarton Oaks Studies, 26), Washington 1987; T. Totev, Les monastères de Pliska et de Preslav ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...