GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Mélanges de l'École française de Rome. Moyen-Âge. Temps modernes, XCIV (1982), 2, pp. 929-947; C. Lorrain 1600-1682 (catal.), a cura di H.D. Russell, Washington 1982; Claudio de Lorena y el ideal clásico de paisaje en el siglo XVII (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] .), simile a quella di Parigi attribuita al D. (Middeldorf, 1928, pp. 299-306; Summers, 1969, p. 37), anteriore cioè alla Deposizione in bronzo di Washington (National Gallery of Art) datata 1560-61 (C. Seymour Jr., Masterpieces of Sculpture in the ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] ibn Wardān in Siria, che rappresenta il tipo della basilica cupolata c.d. contratta - o con transetto, per es. nella basilica B islámico y mudéjar, Madrid 1973; A. Kuran, Sinan, Washington-Istanbul 1987; E. Galdieri, Persian Domes with Crossed Ribs ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] " Actes of the XXVIth International Congress of the History of Art, Washington 1986", London-Univ. Park 1989, II, pp. 297-308; J J.C. Schmitt, Imago: l'image et l'imaginaire, ivi; J. Wirth, Structure et fonctions de l'image chez saint Thomas d'Aquin ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] (per es. sull'arco di ingresso della c.d. cappella greca nella catacomba di Priscilla). Il doppio Corvey, The Time and Place of Baptisme. A Historical Synopsis and a Commentary, Washington 1954; A. De Witt, I mosaici del battistero di Firenze, 4 voll ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] della Basilica del Santo a Padova, ibid., pp. 231-237; D.M. White - A.C. Sewter, Piazzetta so-called ‘Indovina’: an interpretation, in The Art , prints and books (catal.), a cura di G. Knox, Washington 1983, pp. 20-33; A. Mariuz, I dipinti del ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] , a cura di L. de Thallóczy, C. Jireček, E. de Šufflay, I, Wien F. Conover, The Balkans, II, Albania, Washington 1943.
B. Jubani, Bibliographie de l' architettura e arte], Tiranë 1980, pp. 10-15.
D. Dhamo, Oeuvres et traits de la peinture en Albanie ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] de Troyes e poi di Robert de Boron e Walter Map, la c.d. Vulgata, una sorta di corpus dell'epopea arturiana - composto da cinque British Museum, a cura di H.O. Sommer, 8 voll., Washington 1909-1916; Il Tristano Riccardiano, a cura di E.G. Parodi ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] di Washington (donazione Kress): si tratta forse del quadro commessogli a Firenze dall'ambasciatore di Alfonso d'Este dipinti sconosciuti del Sodoma, in Dedalo, XI(1930-31), pp. 1334-38; C. Brandi, La R. Pinacoteca di Siena, Roma 1933, pp. 284-292; B ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] da altri codici; Arte dei medici e speziali, D 4, cc. 110r, 111r). L'immatricolazione dell Daddi, il S. Paolo di Washington (Nat. Gall. of Art), des Trecento und Quattrocento, Wattenscheid 1938, pp. 12-13; C. Brandi, Giotto, Le Arti 1, 1938-1939, pp. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...