BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] solo, spinse i BBPR ad aderire al Congrès international d'architecture moderne (CIAM) nel 1934 e a inviare della Carolina del nord poi Washington e Philadelphia» (Belgiojoso, 1979 mestiere dell'architetto, a cura di C. De Seta, Bari 1979; Non ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 109-126.
V. Pace, Scultura 'federiciana -Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 18-23 ottobre 1994), a cura di C.D. Fonseca, Roma 1999, pp. 795-818.
Studi normanni e federiciani ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] 1540, di Carlo V (Roy, 1929, I, pp. 6570).
In Francia il D. ottenne onori, tra i quali il titolo di "noble homme" (attestato già nel of C. H. Smyth, II, Firenze 1985, pp. 631-643; M. Leithe-Jasper, Renaissance master bronzes ... Vienna,Washington ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] s. Apollonia (S. Apollonia distrugge un idolo, Washington, National Gallery of art; S. Apollonia subisce l A. Moschetti, Venezia 1908, pp. 77-97, 187-193, 198-201; C. Gebhardt, G. d'A., in Monatshefte für Kunstwissenschaft, V (1912), pp. 395-403; L. ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] In ambito profano il culmine è rappresentato dal lóros e dal maniákion del c.d. tesoro dell'imperatrice, del sec. 10°-11° (Berlino, Staatl. raffigurazione di Sansone che lotta con il leone (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.); come ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] , V (1911), pp. 177-192, 218-226; C. Ricci, Il Tempio Malatestiano, Milano - Roma 1924, Atti del Convegno…, Washington… 1984, a cura di G. Pollard, Washington 1987, pp. 143 L’arte a Ferrara nell’età di Borso d’Este (catal.), Ferrara 2007; P.G. ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] (Zemaljski muz. Bosne i Hercegovine, c. 30r), realizzata in Spagna, e la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra .L. Kessler, The Frescoes of the Dura Synagogue and Christian Art, Washington 1990; A. Derbes, A Crusading Fresco Cycle at the Cathedral of ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] I (1143-1180) utilizzarono rispettivamente s. Giorgio e s. Teodoro (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.).Dopo due anni di regno 9° (Parigi, BN, gr. 510, c. Cr e v) - e d'altro canto le rappresentazioni della dinastia regnante non ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] quali la Sacra Famiglia della National Gallery di Washington e, in particolare, gli otto Angeli J. Judey, D. B., Berlin 1932; M. Gibellino Krasceninnicowa, Il B., Firenze 1933; C. Brandi, Disegni inediti di D. B., in Bollett. d'arte, XXVII(1934 ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] il disegno preparatorio alla National Gallery of art di Washington (Id., 1986). I dipinti eseguiti in coppia II, Venezia 1570, p. 12; C. Sorte, Osservazioni nella pittura (1580), in Trattato d'arte del Cinquecento fra manierismo e controriforma ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...