DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] DDDDDDDDDDDDdDDDDDDDDDDdDDd. Wiegendrucke, VII, coll. 449 s., n. 8411).
A D ad Indicem; C. D'Engenio, Napoli CCDd'archéologie et dhistoire, XLVI (1929), pp. 260-267; I. Ricci, Un amico del Petrarca: D Weiss, Notes on D., in Italian , D., D 78 s.; D. M. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] Nazionale di Washington; quella di Zeri, Il Maestro dell'Annunciazione Gardner, in Bollettino d'arte, XXXVIII (1953), pp. 125-139, 233 dipinti, in Perugia, 1955, n. 1, pp. 5-13;C. Brandi, Il linguaggio figurativo dei Pìnturicchio, ibid., n. 5, ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] suo primo anno a Washington polemizzò con Propaganda Fide del Canada, Letter Book of mgr Falconio, 1899-1902, C scatole 5-8, 13, 26, 50, 69, 88 au Canada, 1877-1917, in Session d'études de la Société canadienne d'histoire de l'Eglise catholique, L ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] alla Sorbona, dal titolo Some consequences of the Washington Conference with regard to naval constructions (pubblicata subito da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà d'ingegneria d. Univ. di Napoli, Napoli 1959; G. Vignocchi-C. Vignocchi, ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] di liberazione del poeta dal manicomio criminale di Washington.
Il delicato equilibrio tra il Pellizzi accademico Nuova storia contemporanea, 2002, n. 3, pp. 6-78; D. Breschi - G Longo, C. P. La ricerca delle élites tra politica e sociologia, Soveria ...
Leggi Tutto
CERROTI, Francesco
Alessandra Cimmino
Nato a Tivoli il 30 luglio 1806 da Lattanzio e Luisa Sabbi Colonna, in una famiglia della media borghesia, compì l'intero corso di studi presso il Collegio Romano, [...] il console statunitense George Washington Green, cui partecipavano fra gli altri O. Gigli, D. Pantaleoni, A. Rezzi: Cors. 2236 (= 37.I.39), cc.217r, 219r; Cors. 2233 (= 37.I.36), c.70v; Cors. 2234 (= 37.I.37), cc. 138r, 171rv, 187r, 210r; Cors. 2235 ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] de La Fayette e George Washington; la scelta tipologica, certo su rame Amore e Psiche e Leda (Milano, Galleria d'arte moderna): il primo è la copia di un I, Firenze 1949, pp. 353, 376, 382, 384, 408; C. Cantù, Sugli smalti, Milano 1833, pp. 18 s.; T. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] Gallery of art a Washington, un'opera di alto pp. 256-262; M. Battistini, L'affresco di I. di C. e di Niccolò di Pietro nel palazzo dei Priori a Volterra, Burlington Magazine, CXLI (1999), pp. 75-80; D. Benati, in Da Bernardo Daddi a Giorgio Vasari ( ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] Passerotti, in Nell’età di Correggio e dei Carracci (catal., Washington-New York, 1986-1987), Bologna 1986a, p. 181; Id., Pinacoteca civica di Budrio, secoli XIV-XIX, a cura di D. Benati - C. Bernardini, Bologna 2005, pp. 121-123; M. Pigozzi, ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di (1848-1901), a cura di C. M. Aicardi A. Cavaterra, , ad Indices; F. Loverci, Il primo ambasciatore ital. a Washington: S. F., in Clio, XIII (1977), pp. 239- ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...