CAIO, santo
Francesco Scorza Barcellona
A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] 68; G. Bardy, Caius, in D.H.G.E., IX, coll. 237-38; Catholicisme, II, Paris 1950, s.v., coll. 364-65; E.C., III, s.v., col. 305; A. Amore-I.Belli Barsali, Caio, in B.S., III, coll. 646-49; New Catholic Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v., p. 241 ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] suo primo anno a Washington polemizzò con Propaganda Fide del Canada, Letter Book of mgr Falconio, 1899-1902, C scatole 5-8, 13, 26, 50, 69, 88 au Canada, 1877-1917, in Session d'études de la Société canadienne d'histoire de l'Eglise catholique, L ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] . monaca nel monastero di S. Bernardino di Viterbo, Roma 1695; C. Massini, Vite di sante vergini e di alcune ss. fondatrici di , coll. 322-324; New Catholic Encyclopedia, IX, Washington, DC, 1967, p. 199; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XXV, coll. ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] successive note dei teologi-giuristi secenteschi come D. Blondel, J. Doujat e C. Oudin, fino ai contributi dell'erudizione , p. 329; F.J. Gossman, Pope Urban II and canon law, Washington, DC, 1960, pp. 32-34; W.M. Plöchl, Geschichte des Kirchenrechts ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] (D. Bartoli, Il Giappone, Roma 1660, pp. 464-469). Dopo una lunga sosta in un'isola dell'arcipelago filippino, il C. riuscì conservato attualmente presso la Library of the Congress di Washington (Orientalia Japanese 190-084, I-II), soprattutto i ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] 1634); Arch. di Stato di Roma, Not. A.C. Gallus, vol. 3453, cc. 1066-1068; Fondo D.28: Miscellanea ecclesiastico-diplomatica sulle relazioni tra l’Inghilterra e la Corte di Roma, passim; Syracuse, NY, Syracuse University, Mss., 299; Washington ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] C. de Boor, I-II, ivi 1883: I, p. 375; II, pp. 13-4.
F. Görres, Justinian II. und das römische Papsttum, "Byzantinische Zeitschrift", 17, 1908, p. 452.
Ch.J. Hefele-H. Leclercq, Histoire des conciles d Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] , s.v., coll. 618-19.
Catholicisme, VI, ivi 1967, s.v., coll. 481-82.
E.C., VI, s.v., col. 586.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.
Jean XI ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] Dubois-G. Renaud, Le Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses VII, Paris 1949, s.v., pp. 246-47.
E.C., X, s.v., coll. 1491-92.
Lexikon für Theologie und s.v., p. 1076.
New Catholic Encyclopaedia, XI, Washington 1967, s.v., p. 393.
A. Amore-Cl. ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] . Novati, Una data certa per la biografia di frate J. da C., in Il Libro e la stampa, n.s., III (1909), pp LXXVII (1956), pp. 39-65; R.D. Di Lorenzo, The collection form and the a cura di Ch.R. Auth, New York-Washington-Frankfurt a.M. 2000, pp. 464 s ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...